lunedì 31 ottobre 2022

Audition

Odishon

di Takashi Miike.

con: Ryo Ishibashi, Eihi Shiina, Tetsu Sawaki, Jun Kunimura, Renji Ishibashi, Miyuki Matsuda, Toshie Negishi, Ren Osugi.

Giappone 1999
















L'apporto di Takashi Miike al filone J-Horror è spesso frainteso. Certo, ha sicuramente diretto quel "The Call", nel 2003 che, persino "graziato" da un remake americano, è un perfetto esponente dello stesso. Ma la vera pellicola con la quale Miike viene associato al fenomeno è "Audition", la quale, però, è uscita nel 1999, ossia giusto all'indomani del battesimo ufficiale della corrente e, soprattutto, con lo stesso non ha praticamente nulla a che vedere.
Non c'è una traccia sovrannaturale nella storia, non ci sono spiriti vendicativi dai lunghi capelli neri, tantomeno viene espressa una forma di disillusione verso l'uso della tecnologia. Al contrario, quella di "Audition" è una storia tremendamente umana, declinata come un thriller psicologico a tinte fosche, che si insinua nella vita di due personaggi borderline deviati.




Il progetto nasce in seno alla allora neonata Omega Projects, la quale cerca di salire agli onori delle cronache producendo un adattamento del libro omonimo di quel Ryu Murakami che si era fatto un nome da provocatore grazie a "Tokyo Decadence", che lui stesso aveva trasposto su pellicola nel 1992. Salito a bordo del progetto, Miike affida lo script all'amico Daisuke Tengan, a sua volta figlio di Shoei Imamura, ex sensei di Miike. La sceneggiatura risulta molto fedele alla fonte cartacea, ma al contempo dotata di una forte impronta originale.




Tokyo. A sette anni dalla scomparsa della moglie, l'editore ultraquarantenne Aoyama (Ryo Ishibashi) decide di voler trovare una nuova compagna. Con l'aiuto dell'amico Yoshikawa (Jun Kunimura), produttore cinematografico, organizza un provino per un falso film al fine di conoscere la donna più adatta. La sua attenzione viene calamitata fin da subito dalla ventiquattrenne Asami (Eihi Shiina), la quale sembra portare con sé un fardello di dolore troppo grande da sopportare.




Scisso in due parti distinte, "Audition" è il più classico "thriller psicologico", che Miike dirige con un pugno fermissimo. Nella prima parte seguiamo Aoyama nel suo approcciarsi ad Asami, gli incontri con i due, i dialoghi che ne costruiscono la caratterizzazione. La ragazza, giovane e bella, porta con sé una cifra oscura, data dalla veste bianca (simbolo di morte nella tradizione nipponica), ma anche dalla bellezza etera e vagamente sinistra di Eihi Shiina. Nella seconda si assiste al mistero sull'effettiva identità di Asami. Al cambio di tono, cambia in parte lo stile: la camera a mano e le luci naturalistiche lasciano spazio ad una costruzione dell'immagine ricercata e stilizzata, immersa in colori surreali, comunicando una sensazione onirica.




Quello di "Audition" è un percorso espressionista. Il punto di vista è in realtà saldamente ancorato al personaggio di Aoyama e la sua è una discesa nei meandri più neri della paranoia. Corroso dalla solitudine, decide di rifarsi una vita e l'incontro con una ragazza giovane, bella e matura causa una frattura psichica che porta a galla una serie di sensi di colpa mai soppressi.
In primis quello verso la moglie, che sente di tradire nonostante il gap dalla sua dipartita. In secondo verso la sua assistente, che forse ha precedentemente concupito e abbandonato o forse no, forse è solo cosciente delle sue attenzioni che puntualmente ignora. In ultimo verso la compagna del figlio, anch'ella giovane e bella, con la quale vorrebbe segretamente avere un rapporto sessuale.
Il che porta ad una proiezione verso Asami, quella ragazza anch'ella vittima (anche solo in teoria) di un raggiro, una manipolazione. La storia della ragazza, con gli abusi fisici da parte delle figure maschili, può essere vera o meno, ben può essere una semplice rielaborazione del senso di colpa generato non solo dal modo in cui Aoyama l'ha conosciuta, ma anche e soprattutto dalla differenza di età tra i due.




Il che porta alla violenza, alla dolorosa sequenza della tortura, a quel dolore fisico che diviene vendetta di una ragazza che ha sempre sofferto e che ora restituisce quel dolore al mittente. O anche la materializzazione di quel senso di colpa tramite una vendetta violenta da parte di quel genere femminile da sempre sfruttato.
Il che rende "Audition" non un film misogino, tantomeno misandrico, nonostante le critiche che negli anni gli sono piovute addosso. Non c'è una critica verso una donna che (forse) ha un'indole violenta, né un atto d'accusa vero e proprio verso un maschio manipolatore. Il lavoro di caratterizzazione è più sottile, meno diretto e per questo più efficace: c'è semplicemente la consapevolezza di come una coscienza non linda possa generare un delirio autodistruttivo. E la forza del film sta proprio nel non dare risposte sull'effettiva realtà degli eventi: benché Miike stesso abbia ammesso come la sequenza finale sia reale, dal corpo del film è davvero difficile evincere quale sia la realtà, quale sia frutto di un delirio, se la tortura o quel risveglio nel mezzo degli eventi.




La forza del film è in fondo tutta qui, in una componente ambigua affascinante fino all'ipnotico. Oltre al mestiere di Miike, il quale firma una delle torture più dolorose mai apparse su schermo, sapendo dosare con maestria il ritratto diretto all'implicazione, lavorando tanto di sottrazione quanto di eccesso.
Il resto, come si suo dire, è Storia: è da qui che il mito del regista ha inizio, soprattutto sul piano internazionale. E, sconcertati dalla visione, James Wan e Eli Roth si ispireranno a lui (da cui la comparsata in "Hostel") per dar vita a quel filone che sarà definito come "Torture Porn".

House

Hausu

di Nobuhiko Obayashi.

con: Kimiko Ikegami, Miki Jinbo, Kumiko Obha, Ai Matsubara, Mieko Sato, Eriko Tanaka, Masayo Miyako, Kiyohiko Ozaki, Yoko Minamida.

Fantastico/Commedia/Horror

Giappone 1977














Nell'immaginario collettivo odierno, il cinema horror giapponese è sinonimo di spettri femminili assassini di bianco vestiti e dai lunghi capelli neri che, tornando furiosi dal mondo dei morti, usano spesso la tecnologia per uccidere il malcapitato di turno, con una maledizione praticamente impossibile da spezzare.
Visione figlia di una tradizione arcaica, quello dei "Kaidan", i racconti di spettri che, sin dall'antichità, venivano tramandati nelle zone rurali del paese; i quali a loro volta, nel 1964, hanno trovato una perfetta rappresentazione cinematografica nell'omonimo film di Masaki Kobayashi.
Tra tradizione e modernità, nel 1977, arriva nei cinema del Sol Levante una pellicola che riprende parte della tradizione sovrannaturale, sia quella giapponese che quella più smaccatamente occidentale, e le modernizza... in modo estremo: "House" di Nobuhiko Obayashi.
Regista che esordisce nel lungometraggio, Obayashi viene dal mondo della pubblicità e, oltre alle tradizioni folkloristiche e filmiche, usa come spunto una serie di idee della piccola figlia, la quale gli confessa di provare terrore davanti allo specchio, spaventata dal fatto che possa divorarla. Mixando così la visione di una paura infantile con le suggestioni della tradizione sovrannaturale, crea una commedia horror talmente iperattiva, stilizzata e sopra le righe che a confronto "Evil Dead II" sembra un documentario sul neorealismo.



Oshari (Kimiko Ikegami) è una liceale che, assieme alle sue compagne, si accinge a cominciare le vacanze estive. Suo padre, di ritorno da un viaggio di lavoro in Italia, ne distrugge i piani con una novità inaspettata: ha sposato una giovane e bella donna, che si insinua nella sua vita prendendo il posto della defunta e mai dimenticata madre.
Al fine di somatizzare la notizia, decide così di recarsi in visita alla zia (Yoko Minamida), sorella della madre, che vive in un'isolata villa nelle campagne. Con lei, sei belle amiche: la suggestionabile Fantasy (Kumiko Ohba), l'agguerrita Kung Fu (Miki Jinbo), l'ingenua Sweet (Masayo Miyako), la talentuosa Melody (Eriko Tanaka), la razionale Prof (Ai Matsubara) e l'affamata Mac (Mieko Sato).




Lo stile di regia sarebbe oggi definibile come "da videoart" o "da videoclip", ma per l'epoca era qualcosa di incredibilmente fresco; arrivando dal mondo della pubblicità, Obayashi ibrida il linguaggio filmico classico con le influenze della manipolazione in post dell'immagine proprie del mondo degli spot. Ogni singolo frame viene pensato ed eseguito come strabordante, con un uso massiccio di artifici come il picture-in-picture, delle diverse velocità di ripresa, del chroma key per aggiungere sfondi volutamente posticci o creare compositing elaborati e volutamente falsi; o, ancora, si usano efficaci effetti "in camera" per creare un'atmosfera irreale, come l'uso di luci innaturali (derivate come sempre dal cinema di Mario Bava, tanto che inizialmente l'autore voleva firmarsi con uno pseudonimo che nipponizzava il nome dell'indimenticato artista nostrano) o di sfondi dai colori sgargianti.
Il risultato è un caleidoscopio di forme e colori talvolta stridenti, che ricrea e trasmette sensazioni contrastanti e sinanche ossimoriche, passando dalla commedia leggera allo splatter, dallo psichedelico al grazioso e giù fino genuinamente folle, con un ritmo da video musicale brit-pop anni '60 perfettamente ricalcato sulle belle musiche. Il che garantisce una visione talmente originale da diventare unica, che va oltre i limiti del semplice "weird" per divenire incredibilmente affascinante.




Lo stampo della storia, immediatamente riconoscibile, è quello dei racconti del terrore gotici, con una casa infestata, una creatura sovrannaturale atavica e persino una matrigna che scombussola la vita di una giovane e bella ragazza. Ma lo script si diverte a sovvertire parte di questi elementi classici, a svecchiarli sino a renderli quasi irriconoscibili. Il mostro di turno, un vampiro cannibale che fagocita vergini per rimanere giovane e bella come Ezrabeth Bathory, non uccide praticamente mai direttamente le sue vittime, lasciando che siano gli ectoplasmi della casa a fare il lavoro sporco. La protagonista, che la tradizione vuole come final girl, viene falciata a metà film, lasciandone il ruolo alla sensibile Fantasy. Il maschio, interesse amoroso di questa final girl, non riesce nemmeno a raggiungere il luogo degli eventi e viene usato praticamente come inserto (ancora più) demenziale. Persino la matrigna perde la sua connotazione negativa per farsi presenza angelica e quasi salvifica.




Le sette protagoniste hanno una caratterizzazione volutamente basilare, tanto che i loro soprannomi ne esplicitano le caratteristiche. In gruppo funzionano a dovere, anche grazie all'entusiasmo delle giovani attrici, praticamente tutte alla loro prima esperienza recitativa (l'unica professionista del gruppo era Kimiko Ikegami, all'attivo nel mondo della recitazione comunque da pochi anni) e ognuna ha il tempo di brillare in sketch simpatici e scene di morte ottimamente coreografate. Ovviamente su tutte è la sequenza dedicata a Kung Fu a risaltare, che sembra uscita da un cartoon di Hanna & Barbera sotto pesanti dosi di LSD.




Con il suo girotondo di trovate folli, "House" ben merita lo status di cult che ha da qualche anno a questa parte. Un film a dir poco ameno che regala una visione davvero unica.

venerdì 28 ottobre 2022

Ring 0: Birthday

Ringu 0: Basudei

di Norio Tsuruta.

con: Yukie Nakama, Seiichi Tanabe, Yoshiko Tanaka, Kumiko Aso, Takeshi Wakamatsu, Ryushi Mizukami, Kaoru Okunuki, Daisuke Ban, Yasushi Kimura, Mami Hashimoto, Masako.

Giappone 2000














---CONTIENE SPOILER---

Laddove "Rasen" non era riuscito a stuzzicare l'interesse del pubblico per la continuazione delle gesta di Sadako, "Ringu 2" riuscì perfettamente nell'impresa di confermare lo status della onryo come icona horror amata dal pubblico. Quella di "Ringu" diventa così una saga vera e propria, la quale è tutt'oggi in corso tra revival, sequel diretti finanche di "Rasen" e persino quel "Sadako vs. Kayako", cross-over con l'altrettanto popolare saga di "Ju-On".
Ma è forse già nel 2000, ad appena due anni dalla sua nascita, che la serie trova l'apice, con l'uscita di "Ring 0: Birthday". Prequel che racconta le origini di Sadako e rivela (quasi) nel dettaglio ogni aspetto della maledizione, riprendendo parte del romanzo di Suzuki "Basudei", in parte ricostruito unendo alcuni racconti brevi pubblicati originariamente come distinti, ma finisce per essere una pellicola del tutto autonoma, persino parzialmente disancorata dai canoni del filone J-Horror e del cinema del terrore in generale.



Dopo un prologo ambientato nel presente, si torna indietro di 30 anni. Una giornalista in cerca di scoop, Akiko Miyaji (Yoshiko Tanaka), decide di investigare il caso della veggente Shizuko Yamamura (Masako), morta qualche anno prima durante una dimostrazione pubblica delle sue abilità. Si mette così in cerca della figlia Sadako (Yukie Nakama), ora adolescente, che cerca di superare il trauma della morte della madre unendosi ad una compagnia teatrale e che sembra possedere le sue medesime abilità.



Sadako è ora protagonista assoluta del racconto, ma non è ancora lo spirito diabolico in cerca di vendetta, bensì una ragazza tormentata. Non un demone, ma una vittima, personificata dalla bellezza candida e angelica dell'incantevole Yukie Nakama, la quale subisce costantemente gli abusi piscologici di chi la circonda, spaventato dal suo passato. 
Il debito di ispirazione è chiaro, ossia la Carrie White del duo De Palma/King, tanto che quando nel 2005 Hideo Nakata sarà chiamato a dirigere il sequel del remake americano di "Ringu", "The Ring Two", vorrà proprio Sissi Spacek ad interpretare la madre della ragazza; ma la storia di Sadako ha lo stesso una sua personalità, data anche dall'ambientazione teatrale e dall'enfasi posta sulla struggente love-story con il tecnico del suono Toyama (Seiichi Tanabe).
Nella sua prima metà, questo prequel non è un horror vero e proprio, quanto un dramma psicologico con risvolti sovrannaturali. L'empatia per la bella Sadako scatta naturale e i veri mostri sono come al solito i "normali", quegli intolleranti la cui paura è basata sul pregiudizio, dal quale scaturisce la paranoia e l'ostilità verso il "diverso".



Se in un primissimo momento sembra che il "cattivo" della situazione sia il tirannico regista della piéce (un adattamento teatrale di "Occhi senza Volto" di Georges Franju che funge da doppio della storia della protagonista), ben presto si scopre come il vero male derivi dagli sguardi dei compagni della ragazza, da quei pettegolezzi irritanti vomitati a mezza bocca, dall'invidia per la sua bellezza ed il suo talento. E quando arriva l'irreparabile, la violenza si fa fisica, con il linciaggio della protagonista. Ed è a questo punto che il film cambia pelle.
Laddove la pista sovrannaturale era lasciata quasi ai margini della storia, con fenomeni psichici incontrollabili che venivano in soccorso di Sadako quando in pericolo, nell'ultimo atto i termini si invertono e la vittima diventa carnefice, con la vendetta verso i perpetratori del male che si fa incipit alla maledizione. Quel male che assalirà incondizionatamente chiunque gli capiti a tiro e che inizialmente si credeva fosse stato generato dai soli abusi paterni, si scopre ora come figlio dell'ottusità generale, trasformandosi definitivamente in una vendetta karmica.



Tanto che è azzeccato anche l'escamotage del doppio: alla morte della madre, Sadako si è scissa in due entità, una umana e dotata di un'innata capacità guaritrice, l'altra dotata dei poteri psichici distruttori e di natura demoniaca. All'uccisione della prima, le due si ricongiungono in un solo corpo, dando vita a quell'entità che diverrà una onryo, ma che qui possiede ancora un che di buono. Il padre putativo, quel dottor Ikuma che si credeva vero creatore del mostro, si scopre essere solo colui che ha cercato invano di distruggerla, finendo per liberarla nel mondo. E la scena dell'uccisione nel pozzo si fa così incredibilmente commovente, quasi insostenibile da guardare.



Al suo esordio nel lungometraggio di fiction, Norio Tsuruta sfoggia uno stile dinamico, lontano dai "canoni" del cinema nipponico e, grazie anche all'uso di luci contrastate e di forti chiaroscuri, crea immagini lontane dalla tradizione del J-Horror, più vicine all'estetica e allo stile del cinema di terrore occidentale. Con la conseguenza che questo prequel ha una sua identità forte anche sul piano strettamente visivo.
Cosicché "Ring 0" si configura, alla fin fine, come un capitolo decisamente più interessante dei due seguiti che lo hanno preceduto. Non un horror convenzionale e in parte neanche un horror tout court, bensì un fosco dramma di sicuro fascino.

giovedì 27 ottobre 2022

Dark Water

Honogurai mizu no soko kara

di Hideo Nakata.

con: Hitomi Kuroki, Rio Kanno, Asami Mizukawa, Mirei Oguchi, Fumiyo Kohinata, Yu Tokui, Isao Yatsu, Shigemitsu Ogi.

Horror

Giappone 2002













---CONTIENE SPOILER---


Parlare di "eleveted horror" per indicare quelle pellicole del terrore nelle quali l'estetica e la narrazione di genere vengono subordinatate al racconto in maniera metaforica, come in film tipicamente recenti come "The Badabook", "Hereditary", "Midsommar" o "Men", è un atteggiamento ingiusto sia verso tutti quegli autori che hanno comunque usato il genere al fine di creare una critica sociale o lo hanno comunque adoperato come uno strumento espressivo per tematiche "filosofiche", senza mai rinunciare alle sue istanze più immediate (come George A.Romero, John Carpenter, David Cronenberg, solo per citare i più celebri), sia e soprattutto verso quei cineasti che hanno fatto un lavoro simile, ma in tempi non sospetti. E tra questi ultimi rientra sicuramente Hideo Nakata con il suo "Dark Water".




Sulla scorta del successo di "Ringu", Nakata viene chiamato a portare su schermo un'altra opera di Koji Suzuki, questa volta un racconto dell'antologia "Honogurai mizu no soko kara" , pubblicata sempre nel 2002; in una Tokyo piovosa e plumbea, la giovane madre Yoshimi (Hitomi Kuroki), fresca di divorzio, decide di rifarsi una vita assieme alla figlioletta seienne Ikuku (Rio Kanno). Ostracizzata dall'ex marito, trova una casa in un palazzo di periferia, la quale sembra perfetta, se non fosse per le infiltrazioni d'acqua; ma già dalla prima visita, Yoshimi intuisce come quello stabile nasconda un segreto oscuro...




Se "Ringu" era una ghost-story declinata come un procedural dove venivano innestate le tematiche dell'isolamento e dell'abbandono, "Dark Water" è invece un dramma a tutto tondo che declina in primis la tematica dell'abbandono e della solitudine, adoperando il sovrannaturale come pura metafora. L'interesse di Nakata (e Suzuki prima di lui) è totalmente rivolto al dramma umano di Yoshimi, di sua figlia e del fantasma della piccola Mitsuko.
L'acqua torna ad essere l'elemento portante; non più semplice viatico per l'aldilà, è elemento di morte nonché medium tra i vivi e morti. La pioggia batte costante sulle teste dei personaggi, proprio come in "Ringu", e nuovamente tende a sottolinearne la solitudine (oltre ad essere di cattivo presagio, come la tradizione nipponica vuole). Come l'acqua comincia a filtrare incontrollata nell'appartamento, anche lo spettro di Mitsuko inizia ad insinuarsi nella vita di Yoshimi; ma, ancora di più, come l'acqua corrode le pareti, allo stesso modo la mente della donna viene corrosa dalla paranoia data da un possibile male, un male del tutto terreno, quello della separazione della figlia, oltre che dello spettro del marito vendicativo, più ingombrante e spaventoso di quello ultramondano.




La mente della protagonista comincia a sgretolarsi, ad essere invasa dalla paura appunto al pari di come l'acqua filtra tra le pareti della casa. La paura di perdere la figlia, quell'unico appiglio verso una forma di normalità; cosicché Mitsuko diventa un doppio di Ikuko, con la sua scomparsa che diventa possibilità spaventosa.
Ed è proprio la caratterizzazione di Mitsuko che allontana "Dark Water" dal canone del J-Horror e dal cinema del terrore in generale: non una onryo, non uno spirito maligno, né una "demoniaca presenza", è in realtà un'anima persa che cerca quel contatto umano che le è mancato in vita; tanto che nel climax non si ha davvero un uccisione, quanto il rapimento di quella figura materna tanto agognata; la quale, a sua volta, non diventa un'entità diabolica, ma angelica, che veglia sulla vera figlia almeno sino all'adolescenza.




La regia di Nakata è qui più solida, più sicura nella costruzione della scena; e come da copione, con pochi strumenti scenografici riesce ad intessere un'atmosfera opprimente e lugubre. L'uso del colore giallo per i flashback, in una monocromia al solito opprimente, dona un tocco estetico ancora più pregnante, con il colore dell'acqua sporca come metafora di un passato oscuro.
Tanto che si potrebbe anche dire che "Dark Water" è forse un film più riuscito e interessante (oltre che compatto) di "Ringu", contro il quale perde solo in quanto ad iconicità: la visone di Sadako che fuoriesce dal televisore non ha qui un corrispettivo altrettanto potente; scelta in parte voluta, in parte limitata dalla storia, tanto che l'unica immagine volutamente potente è quell'esplosione di acqua nel climax, omaggio al celebre "ascensore di sangue" di "Shining", la quale però non ha forza espressiva e immaginifica sufficiente per saldarsi davvero nella memoria popolare.



Per il resto, "Dark Water" è un dramma a tinte sovrannaturali interessante e riuscito, un gioiello moderno forse troppo sottovalutato perché comunemente associato alla tradizione J-Horror, con la quale in realtà (quasi al pari di "Kairo") ha poco a che fare.



EXTRA

In un agghiacciante e drammatico caso di "vita che imita l'arte", la morte del personaggio di Mitsuko trova un suo corrispettivo reale nel caso della giovane Elisa Lam.
Canadese di origine cinese, la giovane ragazza si ritrovò, nel 2013, sola nel Cecil Hotel di Los Angeles. Affetta da forti disturbi psichici e tormentata dalla solitudine, in preda ad un raptus finisce per annegare nella cisterna d'acqua sul tetto dell'edificio. Il cadavere viene scoperto solo dopo che gli ospiti si lamentano della qualità dell'acqua corrente. Le sue ultime immagini, impresse dalle telecamere di sicurezza dell'albergo, la mostrano in stato confusionale e come inseguita da un'entità invisibile, risvolto suggestivo ma infondato che ha comunque catturato l'attenzione del pubblico.


martedì 25 ottobre 2022

Terrifier 2

di Damien Leone.

con: David Howard Thornton, Laruen LaVera, Eliott Fullam, Amelie McLain, Sarah Voigt, Samantha Scaffidi, Felissa Rose, Katie Maguire, Griffin Santopietro, Casey Hartnett, Kailey Hyman, Jenna Kanell.

Horror/Slasher/Gore

Usa 2022














"Un film talmente spaventoso e disturbante che il pubblico vomitava in sala, ci sono state svenimenti e persino fughe". E' dai tempi de "L'Esorcista" che si sentono notizie del genere e da ultimo persino "Men" è stato venduto come "pellicola talmente spaventosa da essere insostenibile"; ovviamente sono esagerazioni, soprattutto nel caso della "cosa" di Alex Garland, ma affermazioni del genere forse non sono troppo esagerate per la creatura di Damien Leone, quel "Terrifier 2" che sta riscuotendo un successo inusuale per un horror splatter nel 2022, soprattutto laddove si tiene conto che vuole essere solo questo, ossia gloriosa serie B.
E pensare che fino a qualche tempo fa un'acclamazione del genere sarebbe sembrata inusuale: sia Leone che il suo boogeyman, quel "Art il Clown" che forse merita davvero di essere annoverato tra le migliori maschere del genere, hanno dovuto faticare non poco per affermarsi all'attenzione del pubblico e persino per "meritare" la distribuzione in sala.


Leone nasce infatti come effettista e addetto al make-up. Inizia a dirigere qualche corto a partire dal 2008 e già ora porta in scena i massacri di Art: "Terrifier" è il suo secondo corto e qui troviamo il clown/mimo demoniaco per la prima volta su schermo, interpretato da Mike Giannelli. Ottenuto un buon riscontro, nel 2013 lo incorpora nell'antologia "All Hallow's Eve", suo primo lungometraggio, dalla struttura episodica, ma non ottiene il riscontro sperato. Dopo aver diretto "Frankenstein vs. the Mummy", vero e proprio schiaffo alle ambizioni del "Dark Universe" made in Universal, il giovane autore decide di ritornare alle origini e di dedicare un lungometraggio alla sua creatura più celebre. "Terrifier", inteso come lungometraggio, esce nel 2016 e questa volta sotto il trucco del clown c'è David Howard Thornton, che ne amplifica i manierismi; ed il successo non manca, imponendosi come un piccolo cult grazie all'atmosfera cupa e ad un gusto per il gore che riesce davvero a spiccare. Tanto che persino "All Hallow's Eve" viene in parte ridistribuito con il titolo "Terrifier Origins", ottenendo un riscontro più positivo. Il che permette a Leone di trovare un buon budget e un accordo distributivo per il sequel. Che arriva puntuale quest'anno, surclassando ogni possibile aspettativa: 2 ore e 18 minuti di slasher talmente gore che al confronto gli exploit horror di Joe D'Amato sembrano opera di un Alejandro Amenàbar esangue.


"Terrifier 2" è uno slasher tout court, che riprende praticamente tutti i topoi del filone senza volerli svecchiare, anzi elevandoli ad uno status semi-mitologico. Si comincia con uno dei meno abusati: il sequel inizia all'indomani della fine del primo film, con Art che si risveglia sul tavolo dell'obitorio e fa a pezzi il coroner. Si va avanti di un anno: mentre la final girl del primo film, Victoria (Samantha Scaffidi), rimasta orribilmente sfigurata, fa i conti con i postumi del trauma da sopravvissuta, incontriamo la bellissima adolescente Sienna (Lauren LaVera), da poco rimasta orfana, i cui sketch del defunto padre sembrano ritrarre le vittime di Art e lo stesso clown...
E' proprio la correlazione tra final girl e mostro ad essere il vero punto di interesse nella storia di "Terrifier 2". Quella che di solito è una vestale angelica chiamata a distruggere il maligno prende ora le forme carnali di una ragazza bellissima e sexy, riscrivendo in parte l'archetipo che la vuole virginale e casta. Ma, ancora di più, qui diviene una valchiria angelica, una guerriera chiamata letteralmente a combattere quel male in Terra che, in sua assenza, trionferebbe.


La tematica dell'unione paterna viene invece tirata in ballo, ma mai davvero sviluppata. Da una lato Sienna e suo fratello Jonathan scoprono il lascito del padre, ma non è chiaro se questi abbia semplicemente avuto delle visioni del futuro o se le sue fantasie si siano concretizzate nella realtà. Allo stesso modo, anche Art ha ora una piccola compagna, una bambina sua ex vittima divenuta piccola pagliaccetta diabolica che ne accompagna i massacri, ma questa loro unione serve solo a creare un'altra machera horror, anch'essa decisamente riuscita e gustosa, ma che non aggiunge davvero nulla alla storia.
A Leone interessa più che altro scioccare usando un tasso di violenza estremo. Sin dalla prima scena non c'è il minimo contegno nel ritrarre il gusto sadico di Art, con corpi sventrati in bella vista, arti strappati e occhi cavati. Il culmine lo si raggiunge nella letterale distruzione di Allie, la quale viene smontata pezzo per pezzo sino a divenire un vero e proprio "zombie vivente". E Leone riesce nell'impresa non facile di non far scadere mai il tono nel parossistico: la violenza è sempre feroce e disturbante, non importa per quanto esplicita ed esagerata, ogni coltellata fa male tanto al personaggio quanto a chi osserva. E un altro plauso fa fatto ai suo ottimi SFX, davvero notevoli per una pellicola low-budget.



Pur se al suo quarto lungometraggio, Leone dimostra di avere uno stile ancora acerbo; le incertezze nel montaggio (da lui curato in prima persona) non mancano, tanto che una sfrondatura delle singole scene avrebbe certo giovato al ritmo, non per nulla 138 minuti sono fin troppi per uno slasher gore; d'altro canto, la fotografia rozza del fido George Steuber, che pur potrebbe essere sintomo di poca esperienza, riesce invece ben a convogliare l'atmosfera malata e sinistra che si vuole intessere, rivelandosi una scelta azzeccata.
Incertezze che però vengono validamente controbilanciate dalla passione: non si può non amare un filmmaker che sa quello che vuole e soprattutto che sa quello che il suo pubblico vuole da lui e non si vergogna di soddisfare nel migliore dei modi. E la cui indole cinefila è sottile, ma forte, con il gustoso cameo di Felissa Rose, l'indimenticabile Angela del primo "Sleepaway Camp".



Con la sua irrefrenabile carica gore e la sua volontà di intrattenere pura e semplice, "Terrifier 2" non è certo un horror per tutti, ma chi apprezza pellicole senza fronzoli, né ambizioni troppo alte troverà certamente un prodotto di ottima caratura.

lunedì 24 ottobre 2022

Black Adam

di Jaume Collet-Serra

con: Dwayne Johnson, Bodhi Sabongui, Pierce Brosnan, Sarah Shahi, Aldis Hodge, Marwan Kenzari, Quintessa Swindell, Noah Centineo, Viola Davis.

Fantastico/Azione

Usa 2022












Portare su schermo uno dei villain più amati dell'universo DC è stato, al solito, non facile. Tutto comincia una decina e più di anni fa, quando il DCEU non era neanche in fase embrionale. Dwayne "The Rock" Johnson viene contattato dalla Warner per prendere parte ad un possibile adattamento di Capitan Marvel e lui, con una mossa simpatica e in parte inedita, indice un sondaggio tra i fan su quale personaggio interpretare tra l'eroe e la sua nemesi più famosa, il tiranno del Kandhaq Teth-Adam, detto "Black Adam"; a spuntarla è quest'ultimo ed il wrestler più famoso del cinema diventa il volto ufficiale del nemico numero uno dell'Umano più Potente della Terra. Se non fosse che il film resta in un limbo produttivo infinito: ultimato lo script, si da precedenza ai personaggi più famosi e all'eroe, che arriva su schermo nel 2019; scartata l'idea di un film sulla Justice Society, Black Adam finisce persino sulla lista di possibili personaggi per "The Suicide Squad", ma viene eliminato da James Gunn, forse per evitare di avere nel gruppo un superuomo inarrestabile.
Si arriva così al 2022 e "Black Adam" arriva in sala con lo stesso script delle origini e all'indomai del cambio di vertici alla Warner che ha scosso tutta la concezione del DCEU. Fortunatamente, il suo esordio al cinema è tutto sommato gradevole, benché poco originale.


Apparso per la prima volta nel 1945, Black Adam è figlio di C.C.Beck e nasce come nemesi della famiglia Marvel, una sorta di versione distorta e cattiva di Shazam e affini, utile per dar loro un cattivo alla loro portata. Ma con gli anni il personaggio si evolve sino a diventare una sorta di anti-eroe, un uomo dotato di poteri divini al pari di Billy Batson, ma che ha vissuto in catene e che ha deciso di ribellarsi e divenire un sovrano tirannico, ma mai davvero crudele, al pari del Sinestro di Lanterna Verde.
Su grande schermo, Teth-Adam ritiene la caratterizzazione originaria, la quale viene però in parte virata verso l'archetipo dell'eroe riluttante. Risvegliatosi dalla prigionia impostagli dal Consiglio dei Maghi, Adam si ritrova in una patria nuovamente sottomessa, questa volta dei mercenari dell' Intergang; la sua attività attrae l'attenzione di Amanda Waller (sempre interpretata con piglio luciferino da Viola Davis), la quale gli mette alle costole la Justice Society, guidata da Hawkman (Aldis Hodge) e dal Dr. Fate (Pierce Brosnan).
La tematica è ovvia, ossia una pernacchia al colonialismo americano del Medio Oriente: benché il Kandhaq non esista, non è difficile vederci un doppio dell'Afghanistan o dell'Iraq, con tanto di protettore "oscuro" inviso alle autorità a stelle e strisce e la Justice Society come una sorta di Suicide Squad "ufficiale", una  "polizia del mondo" utile a portare avanti gli interessi americani. E come sempre i limiti del concetto di universo condiviso si fanno avanti prepotenti e ci si chiede dove fossero questi supereroi quando le orde di Darkseid invadevano la Terra...



Ma a The Rock e soprattutto a Jaume Collett-Serra non interessa far riflettere su nulla, quanto gasare il pubblico. Ecco quindi il "cattivo" Black Adam emergere dalle ombre friggendo il primo avversario che si trova davanti, staccando un braccio al secondo e infilando una granata in bocca ad un terzo, per poi passare quasi tutto il film a falciare chiunque gli capiti a tiro. La tematica della necessità dell'uccisione delle minacce e dell'ipocrisia di quegli eroi che credono di poter combattere il male rimanendo immacolati viene anche tirata in ballo, ma subito messa da parte in favore dell'azione: non c'è vera oscurità in un film dove il protagonista è un ex schiavo in lotta per proteggere il proprio popolo, solo tanto divertimento. Il che non è affatto un problema.




Serra fa letteralmente a gara con Zack Snyder per chi fa il ralenty più tamarro. Snyder fa un'epica testosteronica con colori sgargianti a sei fotogrammi al secondo? Serra imbastisce un prologo nell'Età del Bronzo dai colori spenti a quattro fotogrammi al secondo. Snyder fa una scena di sesso sulle note di Leonard Cohen? Serra risponde con un massacro sulle note dei Rolling Stones. E se nell'MCU le scene d'azione sono centellinate neanche fossero la risorsa più scarsa al mondo, Serra imbastisce un ottovolante fatto praticamente di sola azione, con sequenze di sparatorie e botte da orbi che si rincorrono per praticamente tutta la durata, intercalate da un umorismo spicciolo ma mai stupido, persino quando si permette di parodizzare il mitologico triello de "Il Buono, il Brutto, il Cattivo".
Tanto che la trama altro non è se non un conclamato collante tra le trovate; e non stupisce che sia stata scritta almeno dieci anni fa, tra una spalla bambinesca che alla fine salva la situazione e una spalla comica irritante, quell'Atom Smasher che potrebbe fare a gara con il Flash di Joss Whedon per chi ha meno neuroni. Non che a nessuno degli autori importi davvero: i colpi di scena sono intuibili sin dall'inizio e quello relativo alla vera identità del protagonista viene rivelato persino nel trailer!




Alla fine, "Black Adam" è solo un pop-corn movie senza vere pretese. E va bene così: 130 minuti di azione non-stop e umorismo ben calibrato, nella più classica formula del film supereroistico moderno. Nulla di eccezionale, ma tutto fila liscio e non tedia praticamente mai.

venerdì 21 ottobre 2022

Ring 2

Ringu 2

di Hideo Nakata.

con: Miki Nakatani, Hitomi Sato, Kyoko Fukada, Yurei Yanagi, Rikiya Otaka, Rie Ino'o, Nanako Matsushima, Fumiyo Kohinata, Kenijiro Ishimaru, Masako, Hiroyuki Sanada.

Horror

Giappone 1999












Il fiasco sonante di "Rasen" non ha impedito alla serie di "Ringu" di continuare; piuttosto che gettare la spugna, i produttori hanno optato per una soluzione all'epoca inedita, ossia creare un nuovo sequel che si sostituisse al primo; e laddove quest'ultimo era l'adattamento del seguito cartaceo del romanzo originale, il nuovo film, ribattezzato "Ringu 2", avrebbe continuato la storia del film, restando ancorato alla mitologia filmica e scartando tutti quegli elemeti non filtrati su schermo. Tornano così Hiroshi Takahashi alla sceneggiatura e Hideo Nakata alla regia per quello che è tutt'oggi il sequel ufficiale del cult del 1999.



Come "Rasen", anche "Ringu 2" inizia laddove il primo film finiva, ma questa volta al centro della narrazione c'è inizialmente il giornalista Okazaki (Yurei Yanagi), collega di Reiko (Nanako Matsushima), nonché nuovamente Mai Takano (interpretata per la terza volta da Miki Nakatani), i quali si trovano a dover investigare gli eventi che hanno portato alla morte di Ryuji (Hiroyuki Sanada) e alla scomparsa di Reiko e del figlio Yoichi (Rikiya Otaka).




Laddove "Rasen" cercava di spiegare scientificamente il funzionamento della maledizione e virava i toni verso la fantascienza apocalittica, "Ringu 2" si pone nel mezzo tra il razionale e l'irrazionale, cercando di investigare il paranormale con metodo scientifico (similmente a quanto accadeva ne "L'Esorcista 2- L'Eretico"), ma senza voler mai davvero approdare ad una forma di razionalizzazione dell'ignoto. Questa avrebbe infatti infranto ogni forma di suggestione ed è quindi giusto che continui ad esistere una cifra irrazionale all'interno degli eventi, un che di "non spiegato" che li renda affascinanti, con la conseguenza, tuttavia, che così la storia finisce per essere mal sviluppata: la maledizione di Sadako trova una forma di razionalizzazione quando si afferma che ad uccidere è la sua volontà trasmessa per il tramite della VHS e impressa su di essa a causa dei poteri psichici della ragazza, ma il fatto che anche Yoichi e la giovane Kanae sviluppino anch'essi dei poteri e inavvertitamente, per il solo fatto di essere venuti in contatto con il video, non trova giustificazione alcuna all'interno degli eventi.
Un paradosso puro è che questa commistione di pregio e difetto garantisca lo stesso una forma di interesse, come quando si questiona cosa sia davvero l'Aldilà, cosa siano i fantasmi e quando si fa ricorso al simbolo dell'acqua come tramite tra i due mondi.


Nakata tiene bene la narrazione, riesce sempre a catturare l'attenzione anche quando non gioca con la tensione. La scelta di usare anche qui le visioni dei personaggi come intercalare agli eventi funziona meglio che in "Rasen" perché direttamente collegata alla storia e il fascino dato dalla declinazione del racconto regge bene.
In generale, "Ringu 2" è un sequel riuscito, che però aggiunge poco o nulla al passato. Meglio di "Rasen", ma nulla di davvero memorabile.

giovedì 20 ottobre 2022

Ju-On - Rancore

Ju-On

di Takashi Shimizu.

con: Megumi Okina, Misaki Ito, Misa Uehara, Yui Ichikawa, Yoji Tanaka, Takako Fuji, Kanji Tsusda, Kayoko Shibata, Yuya Ozeki.

Horror

Giappone 2002













Il rapporto tra Takashi Shimizu e il suo "Ju-On", la creatura che fama imperitura gli ha donato, è stranamente complesso; questo perché ha declinato la medesima idea almeno tre volte: la prima volta è stata nel 2000, quando "Ju-On" prende le forme di un lungometraggio straight-to-video la cui distribuzione è inizialmente limitata al solo Giappone. L'ultima è l'immancabile remake americano datato 2004, questa volta prodotto da Sam Raimi, il quale decide saggiamente di affidare il progetto al suo creatore originale, portando alla creazione di quello che è praticamente il miglior esponente del filone "J-Horror americanizzato". In mezzo c'è il film cinematografico del 2002, quello che si è imposto in primis all'attenzione di tutti e che ha generato il fenomeno alla base di tutto; il quale è a sua volta un sequel non solo della prima incarnazione del 2000, ma anche del sequel diretto di quest'ultimo, "Ju-On: Rancore 2" sempre del 2000 e sempre prodotto e distribuito per il mercato domestico e casalingo. 
"Ju-On" forse rappresenta davvero il cuore pulsante del filone J-Horror, il picco creativo dello stesso, un punto di non ritorno che di fatto non sarà mai eguagliato.



Laddove "Ringu" presentava una commistione tra tradizione folkoristica arcaica e tecnofobia moderna, "Ju-On" è invece la declinazione in chiave moderna della tradizione. La tematica della "casa infestata" viene ripresa non tanto dal folklore popolare, quanto da quello di tradizione shintoista: quando una o più persone muoiono in circostanze brutali, la rabbia generata dal misfatto (Ju-On) infesta il luogo in cui questo è avvenuto (definito "Ku-On", ossia "nove rancori", dove il numero nove nella tradizione nipponica è sinonimo di infinito)  intrappolando in fantasmi al suo interno, il quali, in maniera non dissimile dagli onryo pagani, uccidono chiunque vi si avventuri (situazione che in occidente è stata a suo modo declinata da Stephen King dapprima in "Le Notti di Salem" e poi, più approfonditamente, in "Shining").
Ma Shimizu va oltre la tradizione e presenta una maledizione che non ha confini perimetrali. I fantasmi della famiglia Saeki possono spostarsi anche nel mondo esterno alle mura nelle quali sarebbero intrappolati e chiunque resti vittima della sua furia diventa a sua volta uno spettro vendicativo in grado di perseguitare le sue vittime anche fuori dalla casa originaria. Non c'è quindi scampo a questo male, né esistono spazi sicuri nei quali rifugiarsi.



Anzicchè rifarsi alla classica storia di indagine, Shimizu opta per una narrazione non lineare, alternando il punto di vista dei vari personaggi che vengono in contatto con la casa dei Saeki. Il motivo della maledizione passa in secondo piano, accennato solo in qualche linea di dialogo, il fulcro diventano le sorti dei malcapitati di turno.
Il piano temporale viene così alterato: si parte letteralmente in medias res, con la giovane assistente sociale Rika (Megumi Okina) che scopre il lascito della strage della famiglia Tokunaga ad opera dei Saeki, per poi tornare indietro ai giorni di Katsuya Tokunaga (Kanji Tsuda) e su come lui e la moglie siano caduti vittima dello spettro di Kayako (Takako Fuji), per poi tornare di nuovo al presente con le indagini della polizia, corroborate da Toyama (Yoji Tanaka), ex poliziotto che ha indagato sulla strage dei Saeki, andare avanti di una decina d'anni per assistere alle azioni di sua figlia Izumi (Misa Uehara) e tornare nuovamente al presente con una chiusa nuovamente su Rika e la sua amica insegnante Hitomi (Misaki Ito). Una semplice storia di fantasmi riesce così a trovare una forma di interesse in un racconto che cattura l'attenzione e porta lo spettatore a chiedersi come questi personaggi interagiscano e fino a che punto Kayako e famiglia possano spingersi pur di perseguitarli.



La messa in scena adottata è anch'essa anticonvenzionale. Non c'è la ricerca di un'atmosfera cupa o di un mood spettrale, non si fa mai ricorso a simbolismi raccapriccianti o a scenografie opprimenti. La fotografia usa luci diffuse e raramente le ombre fanno capolino a tagliare le figure. Shimizu lavora di sottrazione, lascia che sia l'indole sinistra della storia e delle singole scene a catturare l'attenzione e i nervi dello spettatore e arriva persino a lasciare praticamente tutte le morti fuori scena. Scelta ardita, ma che si rivela vincente: nel suo incedere lento ma inesorabile, "Ju-On" riesce davvero a trasmettere un senso di tensione costante, dato dall'impossibilità di capire quanto possa davvero accadere, il quale risulta così più greve di quanto visto negli altri esponenti del filone.


Nella sua anticonvenzionalità, il cult di Shimizu si impone così all'attenzione sia dell ospettatore occasionale che di quello più smaliziato, configurandosi come quello che resta il miglior esito del J-Horror mainstream.

mercoledì 19 ottobre 2022

Everything Everywhere All at Once

di Daniel Kwan & Daniel Scheinert.

con: Michelle Yeoh, Ke Huy Quan, Stephanie Hsu, Jamie Lee Curtis, James Hong, Tallie Medel, Jenny Slate, Harry Shum Jr., Biff Wiff, Randy Newman.

Fantastico/Commedia

Usa 2022
















E' rinfrescante notare come un film non brandizzato possa divenire un campione di incassi. Quest'anno è successo con "Everything Everywhere All at Once", il quale, sebbene non definibile come "originale" in senso stretto, almeno non è il sequel, remake, adattamento o reboot di qualcosa.
Perché il nuovo film dei Daniels si rifà a tanto cinema asiatico, in primis a quella capacità, propria soprattutto degli autori nipponici, di usare il registro fantastico, declinato anche in chiave demenziale e weird, come strumento metaforico, al fine di raccontare i rapporti umani piuttosto che una storia fantastica tout court; e il tema della riunificazione famigliare davanti agli eventi catastrofici porta inevitabilmente in mente il lavoro fatto dal coreano Bong Joon-Ho in "The Host".


L'idea del multiverso è sfruttata decisamente meglio rispetto a "Spider-Man- No Way Home" e persino "Doctor Strange nel Multiverso della Follia"; qui c'è vera creatività dietro le visioni dei diversi mondi, i quali permettono ai Daniels persino di concedersi qualche simpatica citazione, come quella di "Ratatouille" o del cinema di Wong Kar-Wai (del quale viene ripreso l'uso della monocromia, ma purtroppo non lo stile di costruzione della scena).
Il fulcro è però dato dalla disanima dei rapporti umani nel nucleo famigliare. Una famiglia di immigrati cinesi composta dalla madre Evelyn (Michelle Yeoh), donna stretta tra il lavoro e gli affetti che si sente stritolata e sprecata, un marito, Waymond (Ke Huy Quan), il quale realizza troppo tardi di averne distrutto la vita, la figlia Joy (Stephanie Hsu), impaurita dal suo status di queer, e il padre di lei, interpretato dal mitico James Hong, patriarca retrogradola cui sola presenza fa tremare i polsi a tutti.


Il multiverso diventa così il mezzo con il quale confrontare i propri limiti e le proprie paure. La visione di ciò che sarebbe potuto essere porta ad una catarsi ricostruttiva che rigenera i legami sfibrati, in particolare quelli materni. Laddove il villain altri non è se non una versione alternativa di Joy, la stramba avventura porta tutti a comprendersi meglio.
E i Daniels si divertono (è il caso di dirlo) come cretini con le trovate strambe. Se alcune sono ghiotte, come l'universo fatto di pietre, l'uso di un umorismo pecoreccio talvolta lascia basiti: va bene essere goliardici, ma tutta quell'enfasi sui picchiatori che si infilano oggetti fallici nel didietro poteva anche essere contenuta.


Il divertimento dei Daniels porta anche ad una durata eccessiva, dovuta per lo più alla volontà di inserire quante più sequenze action possibili, benché alla fin fine la storia non sia decisamente da film d'azione. La narrazione talvolta finisce per arrancare e l'attenzione persino per latitare, tanto che ben si sarebbero potuto evitare almeno venti minuti di durata su ben 140 circa.
Fortunatamente, lo spettacolo alla fine bene o male regge, anche grazie all'ottimo cast. Certo, non c'era bisogno di questo exploit per capire quanto Michelle Yeoh sia versatile, ma è lo stesso qui in gran spolvero, così come James Hong, che a 93 anni dimostra una grinta incontenibile, e Jamie Lee Curtis  per una volta si diverte anche nei panni della cattiva. La vera sorpresa è però Ke Huy Quan, che dopo anni di ritiro dalla carriera di attore torna dimostrando anch'egli una versatilità inedita.




In generale, "Everything Everywhere All at Once" è una commedia divertente e coinvolgente, che soffre solo di una durata eccessiva e di un gusto talvolta questionabile per l'esagerazione spiacciola, regalando comunque dell'ottimo intrattenimento per gli occhi e la mente.