venerdì 31 marzo 2023

Super Mario Bros.

di Rocky Morton & Annabel Jenkel.

con: Bob Hoskins, John Leguizamo, Dennis Hopper, Samantha Mathis, Fiona Shaw, Richard Edson, Fisher Stevens, Mojo Nixon, Gianni Russo, Dana Kaminski, Lance Henriksen.

Fantastico/Avventura/Commedia

Usa , Giappone, Inghilterra, Francia 1993












La storia degli adattamenti videoludici al cinema è costellata di alcune delle pellicole più smaccatamente brutte che si siano mai viste; si pensi a roba come "Mortal Kombat-Distruzione Totale", la serie di trasposizioni da "Resident Evil", "DOA: Dead or Alive", il "Max Payne" con Mark Whalberg, "Wing Commander", "Street Fighter- Sfida Finale" ed il suo inguardabile seguito/spin-off "La Leggenda di Chun-Li"; e ciò senza neanche dover scomodare sua maestà Uwe Boll, il quale ha  ridefinito il concetto di brutto e ridicolo grazie a classici del cinema-spazzatura quali "House of the Dead" e le trilogie su "Bloodrayne" e "In the name of the king" (quest'ultima solo formalmente tratta da "Dungeon Siege").
Storia che comincia proprio con un film da sempre definito come trash, ossia quel "Super Mario Bros." dei coniugi Morton-Jenkel che nell'estate del 1993 ha inaugurato il filone portando al cinema quella che è tutt'oggi l'icona videoludica per antonomasia. E con l'imminente uscita di un nuovo film sull'idraulico italoamericano panciuto più atletico del mondo dei videogames, occorre chiedersi se davvero quell'exploit è davvero così malriuscito o se merita la riscoperta di cui da una quindicina d'anni a questa parte è stato oggetto.



La storia produttiva dietro al film è la classica serie di strane intuizioni e disavventure che ben potrebbero dar vita ad un documentario a dir poco coinvolgente. 
Tutto parte ovviamente dal successo del Nintendo Entertainment System in America; uscito a metà degli anni '80, poco dopo l'esplosione della bolla speculativa che nel 1983 aveva quasi distrutto l'industria videoludica, questo sistema casalingo riporta in auge i videogiochi grazie ad un mix di grafica e gameplay per l'epoca sbalorditivi, con pietre miliari cone "Metroid" e "The Legend of Zelda" che rivoluzionano il concetto di game design; oltre, ovviamente, al titolo di testa della casa di Osaka, quel "Super Mario Bros." platform dalla costruzione e grafica perfetti che veniva venduto direttamente assieme alla console e figlio del geniale game designer Shigeru Miyamoto.




Mario e il suo pazzo mondo si inseriscono in brevissimo tempo nella memoria collettiva e dai confini dei videogame arrivano anche in televisione grazie ad un adattamento a cartoni animati nel 1989, mentre al cinema, nello stesso anno, arriva "The Wizard", vero e proprio spot cinematografico a "Super Mario Bros. 3" che riscuote anche un decoroso successo.
Ma l'idea di portare al cinema il blockbuster targato Nintendo in un adattamento ufficiale viene concepita da quel Roland Joffé che, tra l'esordio folgorante con "Urla del Silenzio" ed il successivo trionfo a Cannes con il bellissimo "Mission", sembrava essere lontano anni luce dalle coordinate pop che un'operazione del genere richiede; invece è proprio lui che verso la fine degli anni '80 acquisisce i diritti di sfruttamento cinematografico del brand tramite la sua casa produttrice Lightmovie e si mette alla ricerca di un regista al quale affidare il compito di creare il film, visto il suo impegno con "La Città della Gioia", progetto decisamente più vicino alla sua poetica.
Il primo regista a essere contattato è Harold Ramis, che da fan della Nintendo pare fosse entusiasta dell'iniziativa e propose una versione in animazione delle avventure di Mario, Luigi e company; idea che però non piace a Joffé e al collega Jake Eberts e porta all'immediata defezione del padre degli Acchiappafantasmi.



Scartata l'idea di creare un lungometraggio d'animazione, si punta al live-action pur con la coscienza dell'estrema difficoltà insita nel tradurre in immagini dal vivo un mondo fatto di funghi deambulanti, tartarughe umanoidi sputafuoco, principesse in pericolo e con protagonisti due idraulici che diventano giganti mangiando cardoncelli e sparano palle di fuoco grazie a lisergici fiori occhiuti. E a causa della difficoltà nel portare a bordo un cast di attori, il duo di produttori decide di far redigere uno script prima della scelta del regista, al quale lavora anche Ed Solomon, tra gli autori di "Bill & Ted"
Prima stesura molto vicina al gioco, dal quale vengono ripresi personaggi e ambientazioni amene e colorate e che favorisce l'ingresso nella produzione di John Leguizamo, Samantha Mathis, Fisher Stevens, Fiona Shaw e Dennis Hopper, chiamato ad interpretare il villain dopo il rifiuto dei superdivi Arnold Schwarznegger e Michael Keaton; oltre a Bob Hoskins, che indossa il cappello di Mario dopo che la prima scelta Danny De Vito declina l'offerta per dedicarsi alla produzione di "Hoffa- Santo o Mafioso?".
Con script e cast al loro posto, non resta che trovare un regista in grado dare vita alle immagini e la scelta cade così sul duo Morton-Jenkel, che all'epoca aveva raggiunto una certa notorietà creando, in Inghilterra, la serie televisiva su "Max Headroom", il cui testone protagonista era diventato subito un'icona pop nonostante la breve durata delle sue avventure catodiche. Ed è qui che le cose prendono una piega del tutto inaspettata.




A quello stile colorato e un po' folle proprio delle avventure a 8-bit di Mario, il duo ne predilige uno uscito direttamente da "Blade Runner", ambientando tutto il film in una metropoli distopica, sporca e ai limiti del cyberpunk che prende il posto del fiabesco Mushroom Kingdom dei giochi, mentre i suoi abitanti diventano degli ibridi uomo-rettile che si sono evoluti direttamente dai dinosauri dopo una scissione dimensionale. 
L'idea dei registi è tanto folle quanto chiara, ossia fare un film che piaccia anche e forse soprattutto agli adulti, benché il pubblico principale per un'operazione del genere, all'epoca come oggi, fossero gli infanti. E la loro volontà è talmente ferrea che chiamano a bordo David Snyder, ossia proprio il direttore artistico del capolavoro di Scott, il quale crea una Dinohattan che potrebbe davvero sorgere a poche miglia dalla Los Angeles di Rick Deckard. Il che fa il paio con un tono adulto dato da spogliarelliste mezze nude che si aggirano per i set, battute a doppio senso e situazioni sinistre, come quando il cattivo Koopa cerca letteralmente di stuprare la principessa Daisy.




Al di là dello scarto di tono presente su schermo, a fare vera sensazione, oggi come oggi, è la conoscenza del vero e proprio caos che regnava durante le riprese. La maggior parte avviene in una fabbrica in disuso in North Carolina, struttura ovviamente priva di aria condizionata durante una delle estati più calde di sempre, con la conseguenza che cast e troupe si ritrovano costantemente zuppi di sudore; il budget continua a gonfiarsi a causa dei complessi effetti speciali, su tutti quelli in CGI usati per determinate inquadrature e per l'epoca pionieristici; oltre che per l'animatronico di Yoshi, piccolo capolavoro di animazione remota che però richiede grossi sacrifici economici ad una casa di produzione di piccole dimensioni. Ma su tutto, a rendere la produzione difficoltosa sono stati i due registi in persona.




Definiti come "inetti la cui arroganza era scambiata per genio" dal compianto Hoskins, Jenkel e Morton pare non avessero il minimo rispetto per cast e troupe: arrivavano a cambiare i dialoghi a cadenza quotidiana, tanto che Dennis Hopper smise di imparare le proprie battute, sapendo che tempo qualche ora e sarebbero divenute inutili; gli orari di lavorazione non venivano rispettati praticamente mai, con shooting list e piani di lavorazione costantemente riscritti senza informare nessuno. Ad un certo punto, i due arrivano persino ad abbandonare il set a seguito del manifesto disappunto dei produttori e della stessa Nintendo verso un film che con il materiale di partenza non aveva praticamente più nulla a che vedere; le riprese sono così state ultimate dal direttore della fotografia Dean Samler, il quale però non è mai stato accreditato come co-regista effettivo.
In una tale situazione, Hoskins e Leguizamo riuscirono comunque a legare sul piano umano e per rendere il lavoro meno pesante erano spesso ubriachi sul set, con la conseguenza che durante le riprese di una scena nel furgone Leguizamo ha rischiato di far cappottare il veicolo e Hoskins si è fratturato una mano, con relativa ingessatura "coperta" dal reparto make-up ma la cui esistenza è ravvisabile nel film finito ogni volta che i fratelli Mario si danno il cinque.




Riprese che finiscono con quasi un mese di ritardo. Cominciata la post-produzione, il duo di registi fa marcia indietro e, appoggiandosi alla Director's Guild of America, riesce ad ottenere il final cut sul film praticamente in extremis.
Il resto, come si sual dire, è storia: "Super Mario Bros." esce in Usa il 28 Maggio 1993 e incassa poco più di 20 milioni di dollari a fronte di un budget di quasi 50, con i dati del mercato internazionale rimasti tutt'oggi ignoti. Nonostante una campagna promozionale martellante, il successo gli viene letteralmente soffiato da "Jurassic Park", uscito appena due settimane prima e forte di una componente spettacolare più elevata oltre che di una narrazione decisamente più digeribile.
Trova in seguito una sua audience grazie all'home video e ai passaggi televisivi (qui in Italia, i primi, su Rai2, registrano ottime medie d'ascolto) e con gli anni la sua natura di film "strambo" e "tipicamente '90's" gli consentono di diventare un cult, tanto che viene aperto il sito Super Mario Bros. The Movie Archive per celebrarlo e fare luce sulla sua turbolenta lavorazione. E a partire dalla seconda metà degli anni zero, viene persino rivalutato artisticamente, con recensioni che per la prima volta tendono ad esaltarne i pregi piuttosto che a sottolinearne i difetti. 
Ma tale riscoperta è fondata o frutto di un abbaglio?
Fortunatamente, rivisto oggi questo strano "non-adattamento" funziona molto meglio di quanto si possa pensare.



Non funziona, ovviamente, come trasposizione, con un'estetica opposta alla fonte e i personaggi che diventano praticamente dei semplici omaggi alle loro controparti originarie; così i goomba e i koopa trooper sono su schermo dei simpatici giganti decerebrati, Iggy e Spike hanno un aspetto totalmente umano, i funghi sono un unico ammasso fungino senziente che infesta la città e che una volta era il vecchio re, ribattezzato Bowser come il cattivo originale dei giochi, mentre è il solo Bob-Omb a trovare una vera trasposizione su schermo, diventando un'arma che finisce anche per risolvere in parte la situazione.
Al di là delle differenze estetiche, il film di Super Mario è però una commedia d'azione ben congegnata e tutto sommato ben diretta, che riesce ad intrattenere a dovere.




Il ritmo è letteralmente indiavolato anche quando la narrazione rallenta, come nella digressione nel deserto, e non si ha mai una vera fase di stanca. L'azione è ben congegnata ed eseguita a dovere e ci si riesce davvero ad appassionare a questa rilettura del supercult di Miyamoto in chiave carrolliana e distopica; e questo anche grazie all'alchimia e all'impegno del cast: la chimica tra Hoskins e Leguizamo è tangibile in ogni scena e sembrano davvero due fratelli, mentre Dennis Hopper è semplicemente fantastico nei panni di un villain tanto spietato quanto ironico; impegno a dir poco commendevole visto il letterale casino sul set, che ben avrebbe spezzato la volontà di attori meno professionali. Il che fa funzionare ancora meglio le gag, alcune delle quali divenute giustamente celebri, come lo strambo e irresistibile balletto dei goomba in ascensore sulle note del tema de "Il Dottor Zivago".




Il personaggio di Mario riesce persino ad avere uno story-arc completo, passando da cinico disilluso a uomo in grado di credere all'esistenza dell'impossibile, oltre a quello, più immediato, di persona comune che si ritrova suo malgrado ad essere un eroe. E ben si complementa con il più scanzonato Luigi, la cui indole bambinesca lo rende più incline all'avventura e immediatamente simpatico. Persino la principessa finisce per avere un ruolo attivo negli eventi, salvandosi praticamente da sola, così come attivo è il ruolo della cattiva Lena, che alla fine diventa persino più letale dello stesso Koopa, non ricadendo nello stereotipo della semplice "pupa del boss".
Ma un plauso va anche fatto alla direzione artistica, che pur tradendo l'originale e lavorando in via derivativa riesce lo stesso a creare un impianto visivo suggestivo, perfettamente accompagnato dal trascinante score di Alan Silvestri e da una colonna sonora smaccatamente anni '90 e perfettamente orecchiabile.





"Super Mario Bros." non è, in definitiva, un brutto film e la rivalutazione è del tutto meritata; è solo una pellicola che tradisce le aspettative e si discosta troppo dal calco del videogame originale. Una trasposizione malriuscita, ma un pop-corn movie del tutto riuscito e godibile.



EXTRA

Forse a causa del tonfo al botteghino, nell'edizione italiana è stato clamorosamente tagliato tutto l'epilogo del film, comprensivo di un finale aperto, oltre che di una divertente scena post-credit.
La cosa strana è che così facendo è stata eliminata anche la comparsata di Lance Henriksen nei panni di Re Bowser, ritrasformato da fungo in umano dopo la sconfitta di Koopa; ma Henriksen è comunque accreditato nei titoli italiani, creando una vera e propria "comparsata fantasma".


martedì 28 marzo 2023

The Son

di Florian Zeller.

con: Hugh Jackman, Zen McGrath, Vanessa Kirby, Laura Dern, Anthony Hopkins, Shin-Fei Chen, William Hope, Akie Kotabe, Joseph Mydell.

Drammatico

Regno Unito, Francia 2022














---CONTIENE SPOILER---

Dopo aver portato su schermo il dramma di un padre ormai anziano con "The Father", Florian Zeller continua la sua narrazione sulla paternità portando su schermo un'altra sua piéce, "The Son", con la quale entra nel dettaglio del delicato equilibrio affettivo tra padri e figli.




Peter (Jackman) è un rampante avvocato che sta per intraprendere una carriera politica al fianco di un promettente senatore. La sua vita viene sconvolta quando l'ex moglie Kate (Laura Dern), che aveva lasciato anni prima per rifarsi una vita con la giovane Beth (Vanessa Kirby), gli chiede di occuparsi di loro figlio Nicholas (Zen McGrath), il quale sta attraversando una forte fase depressiva.




Un dramma nudo e puro, questa volta, non più un thriller che usa i salti temporali e la confusione percettiva per ricreare il caos dell'azheimer. Zeller si concentra sia sul figlio del titolo quanto e soprattutto sul padre e sul compito impossibile che è chiamato a svolgere, ossia quello di salvare un ragazzo già distrutto dalla vita.
L'innesco del dramma è la separazione, l'abbandono del genitore che si è rifatto una nuova famiglia con una compagna più giovane. Il che causa nel figlio una forma depressiva che si trasforma in un "mal di vivere" vero e proprio, un vuoto interiore non solo affettivo ma totalmente esistenziale che lo porta a distaccarsi da tutto.
Lo sguardo di Zeller è attento alla sensibilità della gioventù, di quella fase "turbolenta" nella quale nulla ha davvero senso e che per Nicholas risulta ancora più insostenibile a causa del trauma da abbandono, creando un ritratto tanto forte quanto veritiero.



Vice versa, Peter si ritrova a vestire gli stessi panni di quel padre che lo aveva a sua volta abbandonato e del quale cerca di non ripetere gli errori. Ma il suo è un girare a vuoto, una lotta persa in partenza contro un male ormai impossibile da estirpare. Un padre, lui, che si sforza di ricreare il figlio secondo un'immagine ideale, riportandolo ad una "normalità" che lui non cerca e che per questo non capisce, né vuole.
Zeller punta così il dito contro questo padre che ha compiuto il peccato imperdonabile di abbandonare un figlio, ma al contempo lo guarda con empatia, ne comprende il dolore e arriva a perdonarlo, pur senza concedergli un lieto fine. 
Ed è proprio tale decisione che finisce però con il rappresentare il punto debole della storia: il suicidio di un figlio "perso" è una trovata drammaturgica sin trovo prevedibile e scontata, che non aggiunge davvero nulla ad un ritratto che funzionava già a dovere e nel quale la decisione di rincarare la dose del dramma finisce solo con l'essere pacchiana, quasi fuori luogo.




Trovata finale che stona nell'ottica di un dramma altrimenti ben congegnato, che riesce a colpire e a dar corpo ai sentimenti e al dolore anche grazie ad un ottimo Hugh Jackman, che finalmente può sfoggiare le sue doti di attore drammatico senza freni, oltre che ad un bravissimo Zen McGrath, che si impone come uno degli interpreti più promettenti della sua pur talentuosa generazione.

lunedì 27 marzo 2023

Shazam! Furia degli Dei

Shazam! Fury of the Gods

di David F.Sandberg.

con: Zachary Levi, Asher Angel, Helen Mirren, Lucy Liu, Jack Dylan Grazer, Rachel Zegler, Grace Caroline-Currey, Adam Brody, Ross Butler, D.J. Cotrona, Faithe Hermnn, Megan Good,  Djimon Hounsou, Ian Chen.

Supereroistico/Avventura/Fantastico/Commedia

Usa 2023










Con la ristrutturazione aziendale in corso in casa DC/Warner, la distruzione dello "Snyderverse" con l'imminente "The Flash" e la nuova via in fase di concepimento da parte di James Gunn e Peter Safran, il sequel dell'amato "Shazam!" si è ritrovato suo malgrado nella scomoda posizione di essere praticamente l'ultimo fuoco di una serie di film che tra alti e bassi non ha mai davvero attecchito; colpa di una direzione priva di vere linee guida, che si è dimostrata strategia vincente finché si è affidata ad autori dotati di una propria visione, ma che non ha comunque mai davvero pagato in termini di pubblico, anche a causa delle interferenze da parte del management che hanno finito per castrare quanto di buono fatto. Senza contare come il flop del pur simpatico "Black Adam" abbia finito per influire negativamente sulla ricezione al box office del secondo film dedicato all'epigono di Superman più amato.
"Furia degli Dei" (l'atricolo nella titolazione italiana oramai è un lusso che evidentemente non ci si può permettere) ha finito anch'esso per floppare clamorosamente al box office e ha suscitato reazioni apatiche da parte della critica. E se il primo risultato è alquanto difficile da spiegare, trovando una possibile giustificazione solo nella probabile fase di stanca che il genere supereroistico si sta trovando ad attraversare, il secondo è decisamente più condivisibile.




Questo perché la seconda incarnazione del Capitan Marvel della Fawcett al cinema è quanto di più convenzionale mente umana possa concepire, sia in termini di trama che di messa in scena.
La storia è presto detta: le figlie di Atlante, guidate da Helen Mirren e Lucy Liu, si sono liberate dalla loro prigionia e rivogliono i poteri che la congrega di maghi aveva sottratto loro. Il mago Shazam (Djimon Hounsou) è loro prigioniero ed è ancora vivo... per qualche motivo. A salvare la situazione deve pensarci ovviamente la famiglia Marvel.
Fa strano innanzitutto notare come la scena post-credit del primo film sia stata letteralmente ignorata: quell'introduzione del villain Mister Mind, il "bruco parlante più cattivo del mondo", aveva fatto presagire l'ingresso degli aspetti più stravaganti del fumetto, il che avrebbe garantito una ventata di originalità sia nella serie di film che in generale nel DCEU. Stranamente, si è deciso di optare per un gruppo di cattivi decisamente più convenzionale, con motivazioni del tutto scontate ed una caratterizzazione a dir poco basilare.



Maggior spazio viene dedicato a Freddie e al suo rapporto con il fratello, mentre Billy Batson finisce per apparire poco e niente, lasciando che sia sempre il suo alter-ego a restare in scena. Shazam deve così affrontare il trauma della separazione da una famiglia che è il suo unico appiglio nel mondo e trovare da solo la forza di superare gli eventi, in una sorta di rovesciamento della "morale" del primo film che ne rappresenta però la naturale evoluzione, la trasformazione del protagonista da ragazzo in uomo.
Tolto questo aspetto di caratterizzazione, "Furia degli Dei" è una sarabanda di luoghi comuni, con sequenze action funzionali, ma mai davvero adrenaliniche, effetti speciali di buona fattura, ma mai davvero rivoluzionari, un'estetica apprezzabile, ma non originale ed un umorismo che funziona, ma non riesce mai davvero ad essere trascinante.




Tanto che alla fin fine persino cercare di dire qualcosa di originale su di un lavoro del genere risulta arduo. Si possono così solo far notare alcune strambe scelte di narrazione, come un'intera sottotrama che viene risolta grazie al product placement delle caramelle Skittles, tanto che a tratti sembra di assistere ad una pausa pubblicitaria, la sovrabbondanza di inquadrature dedicate a Grace Caroline-Currey, dovuta alla sua innegabile e quasi insostenibile bellezza, l'apparizione onirica di Wonder Woman con la faccia di Djimon Hounsou attaccata sul corpo di Gal Gadot che riporta inevitabilmente alla mente lo sgorbio visto di recente in "Bardo", ma che qui funziona perché inserita in una gag, il cameo di Michael Gray, il Billy Batson del telefilm degli anni '70, nonché la presenza di un personaggio chiamato "Dario Bava" in ossequio alla formazione horror di David Sandberg.




130 minuti dove tutto è già fatto e già visto, che scorrono tutto sommato bene ma nei quali solo i più piccoli e i patiti di cinefumetti riusciranno a trovare davvero qualcosa da apprezzare. Tutti gli altri possono adoperarli per riposare il cervello e rifarsi gli occhi sull'avvenenza del cast.

mercoledì 22 marzo 2023

R.I.P. Francesco "Citto" Maselli


 
1930 - 2023

Di quel gruppo di cineasti che tra la fine degli anni '50 e la prima metà degli anni '90 ha contribuito alla nascita e all'affermazione del "cinema civile" in Italia, Citto Maselli non faceva certo parte dei migliori. Non aveva né la capacità stilistica di un Francesco Rosi, tantomeno la "pancia" di un Damiano Damiani.
Eppure liquidare il suo cinema come "malriuscito" o inutile sarebbe lo stesso ingiusto, pregno com'è di riflessioni lo stesso interessanti e ancora oggi urgenti, come la corruzione dilagante e l'ignavia di quella sinistra che nei suoi anni era davvero troppo idolatrata negli ambienti intellettuali.

martedì 21 marzo 2023

Siccità

di Paolo Virzì.

con: Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Claudia Pandolfi, Monica Bellucci, Vinicio Marchioni, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Diego Ribon, Malich Cissè, Sara Serraiocco, Emma fasano, Max Tortora, Grabiel Montesi, Emanuela Fanelli, Emanuele Maria Di Stefano .

Italia 2022















Non capita praticamente mai che un film nato per essere profetico finisca per divenire un vero e proprio "istant movie" in grado di catturare un determinato stato delle cose, ma "Siccità" è riuscito (malauguratamente, vien da dire) a fare questo inusitato passo in avanti. Paolo Virzì aveva inteso questa sua visione di una capitale in preda alla crisi idrica come uno scenario possibile, il quale, tempo un pugno di mesi, ha finito non solo per verificarsi, ma anche per coinvolgere l'intera Penisola.
Peccato però che questo sia praticamente l'unico aspetto interessante di tutto il film.




Le immagini di una Roma riarsa dal sole e desertificata sono emblematiche e bellissime, racchiuse in belle inquadrature del sempre ottimo Luca Bigazzi.
A non funzionare per niente è invece lo script che nella più pura tradizione del cinema "impegnato" nostrano tenta di unire varie storyline di personaggi eterogenei per dare un quadro di un'umanità alla deriva, in preda non solo del terrore climatico quanto e soprattutto dei propri fatali difetti. Tutte storie che vanno dal trito allo sbagliato.
Loris (Valerio Mastandrea) è l'ex autista di un presidente del consiglio morto suicida dopo l'ennesimo scandalo, il quale si ritrova a fare da guidatore stile uber e che finisce per riappacificarsi con l'ex moglie Sara (Claudia Pandolfi) e la loro figlia adolescente Martina (Emma Fasano); story-arc visto e stravisto del quale si salvano giusto gli attori, con un Mastandrea che riesce davvero ad incarnare ottimamente il classico "esaurito cronico" italiota; e dove, vergognosamente, si tenta di rendere empatico l'ex braccio destro di un politico lestofante e falso, il quale dovrebbe risultare patetico perché vittima degli orrori della spending review.



Sara, a sua volta, è un medico la quale si ritrova a dover affrontare l'emergenza di un epidemia subsahariana che ha appestato la capitale; ma il suo ruolo è un puramente riempitivo che serve più che altro unire la storia la storia di Loris e figlia con quella del suo nuovo marito Luca (Vinicio Marchioni) che, come da copione, la tradisce con Mila (Elena Lietti), sua ex compagna di liceo; e spiace essere cattivi, ma viene davvero da chiedersi quale uomo dotato di un cervello funzionante cornificherebbe la Pandolfi per stare con la Lietti...
Mila è sposata con l'attoruncolo Alfredo (Tommaso Ragno), il quale cerca di ravvivare il proprio status tramite i social network e seguendo alla lettera lo stereotipo dell'intellettualoide è un pessimo padre per Sebastiano (Emanuele Maria Di Stefano), a sua volta il perfetto stereotipo del sedicenne finto-ribelle in una trama che davvero si commenta da sola e nella quale non ci viene risparmiata neanche la scena d'obbligo nella quale la madre/moglie quarantenne ha una crisi di nervi. A far specie, semmai, è il doppio ed incredibile errore di una scrittura che da una parte porta Sebastiano ad essere investito da Sara nelle primissime scene, fatto che poi viene stranamente dimenticato e mai più portato all'attenzione di nessuno, mentre dall'altra introduce una critica alla ribellione falso-impegnata dei sedicenni la quale anzicché risultare intelligente finisce per essere clamorosamente qualunquista, poiché orgogliosamente ferma alla superficie di fatti e personaggi.  




Antonio (Silvio Orlando) è un detenuto che ama stare dietro le sbarre (!) e che a causa di un errore si ritrova di nuovo libero; decide così di attraversare la città per incontrare la figlia Giulia (Sara Serraiocco), che aveva abbandonato praticamente in fasce dopo aver ucciso la madre. Classica storia di redenzione che poi redenzione non è nella quale, ancora, è solo Silvio Orlando a funzionare.
Giulia è poi sposata con il bruto Valerio (Gabriel Montesi), da poco assunto con bodyguard della figlia di un ricco imprenditore, Raffaella (Emanuela Fanelli). Una storiella strampalata, che si conclude similmente all'alleniano "Crimini e Misfatti" ma senza ovviamente averne né la grazia tantomeno la carica drammatica, dove si cerca di fare le pulci all'alta borghesia mettendo in fila tutti i luoghi comuni possibili senza mai riuscire a comunicare davvero nulla e nella quale l'unico personaggio interessante è quello di Raffaella, donna impacciata ma sotto sotto aggressiva e intelligente, il cui story-arc era anche interessante, ma che viene subito troncato in favore di un risvolto che lascia davvero il tempo che trova.



Tra questi drammi fin troppo umani ci sono poi la storia dell'idrologo Del Vecchio (Diego Ribon) e del senzatetto Jacopucci (Max Tortora).
Il primo è un racconto di "de-formazione", con uno scienziato serio e preoccupato il quale viene trasformato dalla celebrità in un involucro vuoto che finisce a letto con Monica Bellucci, in un arco anche riuscito, ma del tutto sbagliato in un momento storico nel quale l'anti-intelletuallismo e l'anti-scienza hanno davvero fatto troppi danni al tessuto sociale.
Il secondo è l'ennesimo apologo su di un uomo alla deriva che non va davvero da nessuna parte.
Proprio l'estrema incompiutezza è poi il difetto fatale di tutta la scrittura, l'ultimo chiodo su di una bara nella quale tutti i personaggi finiscono per essere macchiette, ogni trama non ha nerbo e non cattura finendo per risultare insipida e dove persino la siccità del titolo finisce per essere giusto un contorno inutile. Il tutto coronato da un lieto fine indigesto, che stona anche con le pretese apocalittiche del film.




Una sceneggiatura troppo sfilacciata che tiene malamente insieme delle storielle a dir poco mediocri, quindi. Per di più fatalmente mal servita da un brutto montaggio, che non sa come incastrare bene le singole sequenze e talvolta persino le singole inquadrature, arrivando anche ad infliggere qualche orrendo jump-cut che fa davvero storcere il naso. E se la brutta scrittura è imputabile anche allo zampino di Francesca Archibugi, non si capisce perché lo Jacopo Quadri collaboratore abituale di Bernardo Bertolucci, di Gianfranco Rosi e di Mario Martone abbia deciso di montare il tutto con la mano sinistra; la colpa forse è di Virzì, il quale il più delle volte decide di costruire le scene in modo anonimo e svogliato.




Un film che non funziona, questo "Siccità", che si trascina stancamente per oltre due ore senza riuscire a dire mai qualcosa di concreto o condivisibile anche quando affronta una tematica tristemente urgente e ignorata come quella del cambiamento climatico. E spiace davvero che l'autore livornese, tra prove poco ispirate e l'agghiacciante collaborazione con Checco Zalone, sembra davvero aver perso lo smalto che lo contraddistingueva in passato, persino durante quegli anni '90 dei quali è stato uno dei pochi cineasti italiani davvero meritevoli di interesse e lode.

venerdì 17 marzo 2023

Scream VI

di Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillet.

con: Melissa Barrera, Jenna Ortega, Courtney Cox, Jasmin Savoy Brown, Hayden Panettiere, Mason Gooding, Devyn Nekoda, Liana Liberato, Tony Revolori, Samara Weaving, Jack Champion, Henry Czerny, Dermot Mulroney, Skeet Ulrich.

Thriller/Horror

Usa 2023














---CONTIENE SPOILER---

Giusto un anno fa, con il requel di "Scream", Bettinelli-Olpin, Gillet e il resto del collettivo Radio Silence erano riusciti a riportare in auge una serie che sembrava morta e sepolta, nonostante il quarto capitolo fosse tutt'altro che brutto.
E' quindi normale che un anno dopo lo stesso team espanda quanto fatto in precedenza con un sesto capitolo che fin dalle premesse vuole andare oltre la formula classica dello slasher "parodistico" per creare qualcosa di se non proprio nuovo, almeno diverso rispetto alla tradizione. Peccato però che tale intenzione non regga per tutto il film.



Un anno dopo il nuovo massacro di Woodsboro, le sorelle Carpenter (Melissa Barrera e Jenna Ortega) si sono trasferite a New York, dove Tara frequenta l'università mentre Sam lavora con la sola intenzione di proteggere la sorella. Inutile dire che la "maledizione" di Ghostface si riaffaccia ben presto nelle loro vite.
La sequenza di apertura sembra essere una dichiarazioni d'intenti che esprime la volontà di innovare pur restando fedeli allo spirito della saga. Una bella professoressa di storia del cinema, specializzata nel genere horror e interpretata da Samara Weaving, viene massacrata da un nuovo killer, che questa volta si aggira per i vicoli di Manhattan; ma, in puro stile "Reazione a Catena", la sua identità viene rivelata subito e questi diventa la prossima vittima di un nuovo assassino; e per far capire al pubblico che si sta pur sempre assistendo alla saga di "Scream", il primo colpevole è interpretato da un altro cameo, quello di un Tony Revolori che indossa una t-shit di "4 Mosche di Velluto Grigio" e guarda in televisione "Venerdì 13 parte VIII- Incubo a Manhattan", in omaggio ad un'altra trasferta in città di un'altra nota icona del cinema dell'orrore.



I Radio Silence, così, rivoltano come un calzino tutti i cliché del cinema slasher e della serie, pur restando saldamente ancorati al nocciolo duro della tradizione di entrambi, fatto di morti sequenziali, un assassino in maschera, la pioggia di citazioni più o meno esplicite e la ripresa del modello del "Giallo Movie", questa volta quello originale di Mario Bava.
Al contempo, viene portata avanti la storia di Sam e Tara e il loro difficile rapporto, che qui trova una catarsi nella comprensione da parte della maggiore della necessità di fidarsi della più piccola e della sua maturazione.
Laddove le due protagoniste trovano una loro dimensione, lo stesso non si può dire per il resto dei personaggi. I gemelli Mindy e Chad sono praticamente gli stessi del film precedente, Gale Weathers regredisce a stronza famelica di successo e torna persino il personaggio di Kirby Reed (Hayden Panettiere) da "Scream IV", ma viene praticamente lasciata a fare da red herring; i nuovi arrivati, invece, sono tutti rigorosamente blandi ed esistono solo per dare un nuovo volto ai killer di turno.




Proprio la rivelazione dell'idnetità dei colpevoli svela l'effettiva mancanza di vero coraggio del gruppo di autori in questa seconda prova con il franchise, che affossa persino quanto visto nel primo atto. Le regole che loro stessi snocciolano sono chiare, ossia ogni sequel deve essere più grande e prendersi la briga di correre qualche rischio, ma la grandezza viene solo data da un'ambientazione che non viene neanche sfruttata più di tanto, mentre i rischi sono praticamente inesistenti, visto che da una parte viene ripreso il movente di "Scream 2", mentre dall'altra non si ha il fegato di disfarsi del cliché più ingombrate, ossia proprio quello relativo all'identità dei killer, che come da copione sono membri del ristretto gruppo di personaggi e sono praticamente tutti le new entry.
Con la conseguenza che l'ultimo atto diventa una stanca riproposizione di tutti i luoghi comuni di tutti gli slasher mai concepiti, affossando ogni possibile motivo di interesse per la visione; tanto che alla fine ci si chiede il perché di un sequel del genere, che non aggiunge davvero nulla di nuovo a quanto fatto in precedenza né da Craven, tantomeno dallo stesso duo di registi.




Come al solito, se "Scream VI" risulta godibile è solo grazie al mestiere di cast e autori, il quale comunque a tratti vacilla con vistose cadute di tono, come un ritmo inutilmente altalenante e quelle apparizioni di Skeet Ulrich non ripassate con il software per il ringiovanimento che ammantano di un alone di ridicolo involontario le scene in cui avvengono, così che questo sesto capitolo si configuri come un passo indietro rispetto a quello precedente.

mercoledì 15 marzo 2023

Creed III

di Michael B.Jordan.

con: Michael B.Jordan, Jonathan Majors, Tessa Thompson, Wood Harris, Phylicia Rashad, Mila Davis-Kent, Selenis Leyva, Florian Munteanu, Thaddeus Jay Mixson, Spence Moore II.

Sportivo/Drammatico

Usa 2023












C'era davvero bisogno di far continuare la serie di film su Adonis Creed? Ovviamente no, laddove si tiene conto che già il primo aveva il fiato abbastanza corto e il secondo seguiva uno schema stracollaudato. Ma il successo, si sa, è impossibile da ignorare, soprattutto per Michael B.Jordan, che ha davvero preso a cuore questo "Rocky privilegiato" ed ha quindi deciso di continuare a narrarne le gesta, entrando in prima persona nella cabina di regia. E crepi l'avarazia, tanto vale giocare il tutto per tutto e creare oltre ad un terzo film anche una serie anime (da poco annunciata), che gli permette così di unire la passione da otaku alla carriera cinematografica.
Ma già questo terzo capitolo ha davvero poco o nulla da dire, vivendo solo grazie alla passione di Jordan e del resto del cast.



Adonis Creed (Jordan) è diventato campione del mondo all'indomani della sfida di Viktor Drago. Raggiunta la vetta, ritrova il vecchio amico Damian "Diamond Dame" Anderson (Jonathan Majors), appena uscito di galera, il quale rientra nella sua vita intenzionato recuperare il tempo perduto per un suo vecchio debito d'amicizia...




Adonis si ritrova stretto tra passato e futuro; il rapporto con la figlioletta lo porta a proiettarsi in avanti, anche oltre la carriera da pugile, ma il ritorno di Dame lo costringe a confrontarsi con un passato rimosso ed i conseguenti sensi di colpa.
La dinamica tra i due è inizialmente la stessa di quella che in "Rocky III" intercorreva tra lo Stallone Italiano e Clubber Lang, con il primo ormai imborghesitosi ed il secondo ancora affamato e feroce, ma per fortuna Jordan ha la decenza di rendere il suo avversario credibile ed empatico, non una semplice macchietta.
Questo però non gli impedisce di forzare a dovere la vicenda, con un rivale che potrebbe praticamente essere un compagno e invece decide di essere antagonista perché si.




La trama segue così le coordinate più ovvie, con sole due eccezioni, ossia il match di metà film non viene perso da Adonis ma dal suo allievo Felix (con tanto di attore fuori parte, appartenendo palesemente ad una categoria di peso inferiore a quella di Jonathan Majors, che lo sovrasta come un armadio a tre ante) e il climax effettivo che arriva dopo il match, con la riappacificazione tra i due rivali; per il resto, tutto fila liscio, nel senso che segue il copione alla lettera senza guizzi particolari, né voler innovare una formula risaputa.




Tanto che se alla fine questo terzo capitolo delle avventure di Adonis Creed riesce a non risultare indigesto è solo grazie alla passione di Michael B.Jordan; la sua regia funziona soprattutto nella messa in scena degli incontri, dove si rifà palesemente a molti anime d'azione per creare combattimenti dove il realismo viene messo da parte in favore di una verve visionaria che rende il tutto godibile; la passione da otaku, che si sostanza anche in una dozzina di easter egg sparsi per tutto il film (i più riconoscibili sono il "doppio pugno" ripreso da una famosa vignetta di "Dragon Ball" e il look dei calzoncini che indossa nel match di apertura, che cita quello del mitico giubbotto del Kaneda di "Akira"), gli permette così di rendere interessante una vicenda altrimenti ineluttabilmente noiosa.

lunedì 13 marzo 2023

I Guerrieri della Notte

The Warriors

di Walter Hill.

con: Michael Beck, James Remar, Dorsey Wright, Brian Tyler, David Harris, Marcelino Sanchez, Tom McKitterick, Terry Michos, David Patrick Kelly, Deborah Van Valkenburgh, Roger Hill, Dennis Gregory, Lynne Thigpen, Mercedes Ruhel, Paul Greco, Thomas G. Waites,

Azione

Usa 1979











Come molte pellicole seminali, anche "I Guerrieri della Notte" rientra in quel nugolo di film che rivisti oggi possono sembrare ordinari, quasi sterili; questo perché, al pari dei coevi "Alien" e "Halloween- La Notte delle Streghe", la lezione di cinema imposta da Walter Hill in quel del 1979 è entrata dritta nel DNA di tutti i filmmaker successivi che si sono confrontati con il registro action, anche se poi ben pochi sono poi effettivamente riusciti a raggiungere tale vetta di perfezione tecnico-stilistica.
Progetto che viene affiato a Hill dai vertici della Paramount, ma che fa totalmente suo. La base è data dal romanzo omonimo di Sol Yurick del 1965, nel quale lo scrittore reimmagina l' "Anabasi" di Senofonte ambientandolo nelle strade di New York, con una street gang al posto dei mercenari ateniesi e il Bronx che sostituisce la Persia di re Ciro; ma a differenza del film, il romanzo introduceva nella narrazione una componente drammatica di stampo quasi verista, data dalla vita agra dei singoli protagonisti, esplicitata in particolare nel finale, dove dopo essere sopravvissuto alla fuga, uno dei personaggi si ritrova in una famiglia disfunzionale, bloccato in una casa dove la violenza coniugale è ben più mostruosa di quella di strada.
Hill, dal canto suo, decide di optare per una visione opposta e stilizza all'estremo fatti e personaggi; persino la sua iniziale pretesa di verosimiglianza per la quale tutti i Guerrieri dovevano essere ispanici e afroamericani cede il passo, su richiesta dei produttori, ad una descrizione più libera del mondo delle gang di strada. E il risultato è un action pirotecnico, 95 minuti al cardiopalma caratterizzati da una serie infinita di inseguimenti e risse.



L' "Anabasi" è al contempo spunto e base narrativa. Su richiesta di Cyrus (Roger Hill), capo dei "Riffs", la più grande banda di strada di Manhattan, nove delegati di ogni gang di New York si riuniscono nel Bronx per un vero e proprio consiglio di guerra nel quale il leader cerca di unire i vari gruppi in una vera e propria rivolta anarchica contro le autorità. Ma Luther (David Patrick Kelly), capo degli infidi "Rogues", assassina il "re" e fa ricadere la colpa sugli innocenti "Warriors", il cui capo Cleon (Dorsey Wright) viene immediatamente ucciso per vendetta; gli otto superstiti, Swan (Michael Beck), Ajax (James Remar), Rembrandt (Marcelino Sanchez), Snow (Brian Tyler), Cochise (David Harris), Vermin (Terry Michos), Cowboy (Tom McKitterick) e Fox (Thomas G. Waites) devono così ritornare alla natia Coney Island, distante oltre 150 kilometri, con tutte le gang della città alle calcagna.




La narrazione viene volontariamente spogliata di ogni orpello inutile. Ogni sovrastruttura ed ogni possibile allegoria cedono il passano ad un racconto puro e immediato. I "Guerrieri" sono semplici ragazzi di strada chiamati a sopravvivere alla notte, le loro azioni contano più delle parole e non si cerca praticamente mai di dare loro una valenza ulteriore a quella strettamente narrativa. I singoli personaggi sono dei "tipi" che restano sempre ancorati alla soglia dell'archetipo riuscendo a non scadere mai nello stereotipo vero e proprio. Swan è così un capo riluttante, Ajax la testa calda, sfrontato eppure dotato di un proprio senso del dovere e Rembrandt il giovane e inesperto. Il resto del cast dei personaggi vive grazie al carisma degli attori e alle trovate estetiche, che riescono a concedere loro una personalità immediatamente avvertibile, comunicata solo per il tramite visivo, come il look da nativo americano di Cochise o il cappello di Cowboy. O anche tramite i dialoghi fulminanti, caratterizzati da una serie di frasi di culto, come la mitica "I'll shove that bat up your ass and turn you into a popsicle!", che nel bell'adattamento italiano diventa la ancora più memorabile "Ti infilo quel bastone nel culo e ti sventolo come una bandiera!".
Il racconto d'ensable diventa così pura narrazione di genere dove il coinvolgimento emotivo viene dato dalla capacità della messa in scena di farci calare in questa sfiancante fuga, ponendo lo spettatore al fianco dei Guerrieri, in maniera simile ma ancora più marcata rispetto a quanto accadeva nel precedente cult di Hill, il piccolo capolavoro "Driver l'imprendibile".




Quella dei Guerrieri è così sostanzialmente una storia di sopravvivenza che Hill racconta tramite le sole azioni. E nell'imbastire le risse che il gruppo è costretto a combattere con i rivali e con la polizia, riprende la lezione di Sam Peckinpah e fa del montaggio lo strumento principale per imprimere un ritmo veloce agli scontri; i tagli sono sapienti e ben valorizzano le coreografie del veterano Craig R.Baxley, così che ogni scontro rivisto oggi risulta ancora godibile, ma all'epoca risultava addirittura innovativo: nasce qui l'action moderno, che fonde un gusto per il ritmo sfrenato alla capacità di creare suspense tramite tagli veloci, ma sempre ponderati.
Caratura stilistica che raggiunge l'apice nel bellissimo scontro finale con i Punk: una scazzottata in un bagno che ha richiesto ben cinque giorni di riprese ed una coreografia misurata al millimetro, quasi un balletto di violenza che nonostante la perfetta preparazione risulta lo stesso brutale e adrenalinica.




Ma Hill non si limita ad eseguire un mero lavoro sul piano strettamente tecnico, arrivando anche a variegare il registro narrativo per creare un racconto sempre efficace. Complice l'amientazione notturna, crea un'atmosfera sinistra sino ai limiti dell'orrorifico, con una metropoli lercia e pericolosa, quella "Fear City" dell'epoca che già Scorsese era riuscito a restituire alla perfezione in "Taxi Driver" e che di lì a poco diverrà il simbolo della violenza urbana grazie a "Maniac" e "Lo Squartatore di New York". Quella de "I Guerrieri della Notte" è però una New York ancora più stilizzata, quasi il sogno di quella vista in primis ne "Il Braccio Violento della Legge", dove le bande armate sono caratterizzate da gimmick pittoresche e abiti variopinti, ma non sono meno pericolose di quelle reali; una metropoli tanto vera quanto fantastica, tanto immaginaria quanto realistica (non per nulla, tutto il film è ufficialmente ambientato in un futuro prossimo) magnificamente portata su schermo dalla fotografia cupa e contrastata al neon del sempre ottimo Andrew Laszlo.
Tra l'action puro e l'horror, Hill riesce persino ad inserire degli inserti da musical vero e proprio, affidandosi alle musiche evocative di Barry De Vorzon (tra le primissime colonne sonore ad avere uno score totalmente in synth) e alle canzoni pop, con la fantastica "Nowhere to Hide" usata per dare il via alla caccia ai Guerrieri e la splendida "Love is a Fire" per sottolineare il pericolo durante la scena dell'imboscata delle Lizzies.



Ma quella de "I Guerrieri della Notte" è anche la storia di un gruppo di ragazzi che diventano, loro malgrado, uomini, benché tale metafora non sia mai insistita. Il gruppo si ritrova ben presto senza un leader, quella guida che avrebbe ben potuto tirarli fuori dai guai molto più facilmente, dovendo quindi trovare in loro stessi la forza di sopravvivere alle avversità (analogamente a quanto Hill farà in "Alien" e "I Guerrieri della Palude Silenziosa"); i protagonisti sono così chiamati a superare le diffidenze reciproche e a cementificare la loro unione, fino ad una realizzazione catartica, che in tal caso coincide con la presa di coscienza della futilità della vita di strada. 
Il rapporto di amore/odio tra Swan e  Mercy (Deborah Van Valkenburgh) è così l'esternazione del disagio giovanile metropolitano di una generazione che si ritrova a vivere in un girone dantesco dove la violenza e il vuoto pneumatico la fanno da padrone; il ritorno a Coney Island, luogo della salvezza ma anche patria velenosa, è la realizzazione di come tutto ciò che hanno è il nulla e che forse è arrivato il momento di espandere i propri orizzonti. Sottotrama che regge bene pur se inserita in un racconto di puro genere persino quando si traccia un parallelo in teoria debole con "la notte della vita" di un gruppo di ragazzi "normali", ossia le due coppie che incrociano i Guerrieri nell'ultimo treno verso Coney.




Rivisto oggi, "I Guerrieri della Notte" non ha certo la forza dirompente di quanto si affacciò per la prima volta nelle sale del 1979; eppure, l'incrediible regia di Hill è ancora fresca e permette di godere appieno di questa lunga fuga notturna, in un film che ha giustamente seguito l'intero cursus honorum da controverso successo di cassetta a cult, sino a divenire un vero e proprio classico del cinema.


EXTRA

A partire dal 2006 è stata distribuita in DVD (poi in Blu-Ray) una director's cut del film che lo ripropone nella visione originariamente voluta da Hill ma mai completata per motivi di tempo.
Non una versione estesa, non presentando alcuna scena inedita, questa nuova edizione aggiunge un prologo nel quale un narratore (che inizialmente avrebbe dovuto essere interpretato nientemeno che da Orson Welles) introduce la storia fornendo un parallelo esplicito con l'opera di Senofonte.
Gli stacchi "a tendina" vengono poi sostituiti con delle transizioni in freeze-frame che trasformano i fotogrammi in vignette in rotoscopio.
Nuova versione che non aggiunge tantissimo alla visione, se non un tocco pop e postmoderno ancora più marcato.



Mai giunta (per ora) in home-video in Italia, è stata però più volte trasmessa via satellite sui canali Sky e più volte replicata anche da Rai4 e RaiMovie.

Il motivo della mancata inclusione di questi elementi nel montaggio iniziale pare sia stato dovuto alla fretta che la Paramount aveva di far uscire il film in sala. "I Guerrieri della Notte" era infatti solo uno di quattro film che nel 1979 portavano in scena il fenomeno delle bande giovanili, assieme a "Walk Proud", "Boulevard Nights" e soprattutto "The Wanderers- I Nuovi Guerrieri", che sin dal titolo si caratterizzava come un potenziale rivale ai botteghini.



Nel 2005, Rockstar Games ha prodotto e distribuito un videogame ispirato al film. Non un semplice adattamento (la storia della pellicola arriva solo nell'ultima missione), quanto un prequel che narra le vicende antecedenti al conclave di Cyrus, oltre a raccontare le storie dei singoli personaggi e come si sono uniti alla banda, in quello che più che un semplice tie-in o adattamento è un vero e proprio atto d'amore verso il film.