di Shinya Tsukamoto
con: Shinya Tsukamoto, Kaoru Fujii, Koji Tsukamoto, Naomasa Musaka, Naoto Takenaka.
Giappone (1995)
Nel 1995, con “Tokyo Fist”, Tsukamoto porta a compimento il suo personale
discorso sulla modernità iniziato con "Tetsuo" (1989) e proseguito con il suo seguito "Tetsuo II- Body Hammer" (1992); la
civilizzazione sopprime la carne: un mondo fatto di cemento e metallo trasforma
i muscoli e le ossa in corpi estranei e fa assopire i sensi dell’essere umano; se
in “Body Hammer” è il metallo a fungere da catalizzatore per il risveglio degli
istinti, in “Tokyo Fist” è il martirio della carne a risvegliarli: il pugilato
diviene strumento ideale per ridare una sensazione al cervello, per far
risvegliare le funzioni corporali e sessuali che la quotidianità alienante
cerca di annullare.
Ogni pugno ricevuto, ogni ferita aperta, ogni dente
sputato è per l’autore metafora dell’energia che torna a scorrere; energia
intrinseca all'essere umano, che però viene soppressa dal lavoro nella
metropoli che stritola l’individuo e ne annichilisce gli impulsi; non per nulla Tsuda, interpretato , al solito, dallo stesso
regista, in passato aveva cercato di vendicare violentemente lo stupro di una
ragazza, esternando in maniera diretta e genuina la rabbia e la violenza
provata; e per risvegliare tali sensazioni Takuji, suo rivale, interpretato dal fratello di Shinya ed ex pugile, usa un pretesto simile: seduce la sua
fidanzata per risvegliarne la rabbia repressa, per farlo tornare ad essere
umano, dopo averlo ritrovato, dopo svariati anni di oblio, ad un’ameba, un
essere floscio e represso, la cui corporalità è talmente frustrata da
scandalizzarsi da una foto in costume della ragazza.
Proprio il personaggio di Hizuru è l’altro polo metaforico usato dall’autore: a differenza degli uomini,
il martirio che lei impone al suo corpo è totalmente gratuito e fine a sé stesso,
concretizzandosi in piercing e tatuaggi che ne sfregiano il corpo; il dolore
dato dall’innesto del metallo (come in Tetsuo) e dell’inchiostro ne risvegliano
i sensi più dell’atto sessuale: non per nulla, durante la convivenza con Takuji consuma un unico rapporto sessuale, nel quale
il piacere viene raggiunto solo quando questi le morde voracemente l’anello che ha sul
capezzolo; nel finale, inoltre, decide di autodistruggersi maciullando
definitivamente il suo corpo: raggiungere il piacere definitivo con la morte,
il martirio definitivo, auto-inflitto ed auto-compiaciuto, un giudizio, per
molti, ai limiti della misoginia visto il sesso del personaggio, ma che in
realtà simboleggia solo una forma di devianza propria dell’interna civiltà
moderna.
Per Tsuda, invece, è la
distruzione del corpo altrui ad essere celebrazione dei sensi: la rivalità con Takuji lo porta a riscoprire la sua
corporalità e a spingerla ai massimi limiti per trionfare; tant’è che nel
finale, in ossequio ai vecchi codici guerrieri, il rapporto tra i due diviene
simbiotico grazie ai colpi scambiati: i loro corpi si fondono, idealmente, ma
non fisicamente, e il male subito dall'uno si riverbera nella carni dell’altro,
poiché divenuti, entrambi, pari nella coscienza dei sensi.
Per colpire ancora più nel profondo i sensi e il cervello
dello spettatore, Tsukamoto estremizza il suo stile: i grandangoli sono ancora
più stroboscopici, ai limiti del fish eye, la profondità delle immagini è
incredibile, il montaggio ancora più serrato e ai limiti del subliminale; la
composizione delle singole inquadrature, in particolare degli innesti
fotografici, è ammaliante: forme umane letteralmente schiacciate dai palazzi e
dalle strade sopraelevate e file infinite di appartamenti di cemento bianco si
susseguono e si rincorrono in montaggio spezzato, frammentario e a-logico, che
si insinua inesorabilmente nella psiche di chi guarda; l’intera narrazione
diviene così un pugno sferrato dritto ai sensi, mentre la mente viene ammaliata
dai cromatismi della fotografia, anche qui basata sul blu freddo, simbolo dell’assopimento,
e da un rosso caldissimo, che sottolinea invece il risveglio della carne
anestetizzata.
Al quarto lungometraggio da regista, Tsukamoto conferma le
sue doti di autore ed artista: “Tokyo Fist” è uno dei suo capolavori più
riusciti, nonché l’ultimo film “a tesi” del regista; dal successivo "Bullet Ballet" (1998), infatti, l’autore tenderà ad abbandonare il simbolismo puro in favore
di una narrazione più articolata e, soprattutto, di un’empatia totale (o quasi)
verso i suoi personaggi.
Nessun commento:
Posta un commento