domenica 14 dicembre 2014

Paura e Delirio a Las Vegas

 Fear and Loathing in Las Vegas

di Terry Gilliam

con: Johnny Depp, Benicio Del Toro, Ellen Barkin, Tobey Maguire, Katherine Helmond, Gary Busey, Michael Jeter, Christina Ricci.

Grottesco/Biografico

Usa (1998)














Anno del Signore 1971: la Controcultra hippie infesta le strade d'America e Hunter S.Thompson è lì a testimoniarlo; durante un viaggio a Las Vegas, iniziato per scrivere un'articolo sulla MINT 400,la "grande corsa nel deserto", evento di culto per i motociclisti di tutti gli States, Thompson si perde nei meandri della sua dipendendenza da droghe psichedeliche e il viaggio si trasforma in un'esperienza ai limiti del mistico. Nasce "Fear and Loathing in Las Vegas", romanzo parzialmente autobiografico nel quale l'autore riflette sui postumi della cultura degli stupefacenti nell'America intollerante e razzista; ma sopratutto nel quale racconta con piglio ironico e visionario la sua allucinata odissea tra droga e paranoia.


Successo immediato, il romanzo di Thompson entra subito nel mirino di Hollywood per un adattamento, che inizialmente avrebbe visto come protagonisti Jack Nicholson nel ruolo dell'alter dell'autore, Raoul Duke, e l'amico Marlon Brando in quelli di Gonzo, rielaborazione di Oscar Zeta Acosta, avvocato ed amico dello scrittore. Adattamento che malauguratamente entra in un limbo durato quasi trent'anni, nonostante l'interessamento di autori del calibro di Martin Scorsese e Oliver Stone; finchè verso la fine degli anni '90 è Terry Gilliam ad approcciarsi al progetto: ri-scritta la sceneggiatura e rielaborata daccapo tutta l'impostanzione, il grande autore riceve il beneplacito dello stesso Thmposon, trova in Johnnie Depp e Benicio Del Toro le perfette incarnazioni dei due strambi fattoni e crea l'esperienza visionaria definitiva.


"Paura e Delirio a Las Vegas" non è narrazione: tutta la pellicola di fatto racconta poco e nulla; la trama riguardante la corsa, le pressioni su Duke per la scrittura dell'articolo e gli stessi personaggi altro non sono che meri strumenti per portare in scena lo stato allucinatorio psichedelico del quale i due protagonisti sono prigionieri; gli stessi personaggi che i due incontrano sono solo meteore nel loro viaggio: l'autosoppista redneck di Tobey Maguire è una visione che appare e scompare, la sbandata aspriante pittrice di Christina Ricci è una minaccia pedofiliaca che non ha ripercussione alcuna sulla narrazione, ma solo sullo stato di paranoia incalzante che affligge Gonzo e Duke, la ristoratrice ferita e sofferente di Ellen Barkin solo un incontro casuale che porta ad una riflessione estemporanea e priva di effettivo rilievo; tutto il racconto è basato sull'esperienza piuttosto che sul raporto causa-effetto, sull'impressione piuttosto che sull'azione, sulla mera percezione dei fatti e mai sugli stessi.
Come nel cinema di Jodorowsky, in sotanza, anche qui è la percezione della realtà a farla da padrone: una percezione distorta, alienata ed alienante, ripresa totalmente dal punto di vista drogato di Duke, che Gilliam ricrea non solo grazie al suo solito, sapiente e spiazzante uso dei grandangoli stroboscopici, ma anche e sopratutto mediante la fotografia lisergica e dinamica, con luci intermittenti dai colori sgargianti che infiammano la mente; mediante gli effetti speciali artigianali, con pipistrelli animati in 2d e lucertole antropomorfe create con costumi di gommapiuma che aumentano il senso di distorsione grottesca del reale; e, soprattuto, grazie ad un eccelsa direzione dei due attori protagonisti: Depp imposta quello che sarà il personaggio-tipo che da qui in poi lo renderà celebre, una macchietta sgangherata che si muove come un burattino paranoide imprigionato in mosse sgraziate ed espressioni stupefatte, per creare la perfetta maschera grottesca; Del Toro, il "prototipo di Dio, mutante dalle grandi potenzialità mai considerato per la produzione di massa", è un avvocato paranoico genuinamente folle e foriero di gag e gestualità di culto, delle quali almeno due sono entrate nell'immaginario collettivo: il tentato suicidio nella vasca da bagno sulle note ammalianti di "White Rabbit" e la scrausissima imprecazione "Questo è AH!", vere e proprie estroiezioni di un anima totalmente persa in sé stessa.


Sullo sfondo della cronaca allucinata delle disavventure di Thompson, Gilliam imbastice uno spaccato anch'esso lisergito, ma riuscitissimo, della paranoia incalzante negli anni dell'esplosione del sogno pacifista; un anno prima di Altamont, dello sgretolamento dell'illusione di pace e amore e prima della disfatta della Grande Comune di San Francisco, Thompson/Duke riflette sul fallimento prossimo della contestazione: mente gli Hell's Angels ancora ballano assieme ai Figli dei Fiori, lo scrittore declama, in una delle ultime sequenze, come di fatto la nuova religione della droga altro non è se non un'istanza autodistruttiva, una visione vacua che non porta all'illuminazione teologica e salvifica, ma unicamente ad uno sballo auto ed etero distruttivo, decostruendo, anzi distruggendo totalmente l'ideologia di Timoty Leary e della sua Chiesa Lisergica.
Ancora più in secondo piano, ma sempre perfettamente avvertibili, sono i tumulti e gli orrori del decennio che cambiò per sempre una nazione: la Guerra del Vietnam e l'odiata amministrazione Nixon, che fanno da controaltare alle visioni apocalittiche ed infernali di Duke e Gonzo mostrandosi come un orrore vivo e tangibile. Orrore che Gilliam, di fatto, non contesta: abbandonata la carica polemica che da sempre contraddistingue il suo cinema, l'autore si abbandona totalmente al punto di vista del personaggio per perdersi nelle sue visioni, nelle paranoie di un uomo ed un epoca limitandosi a sbeffeggiare tutto e tutti, al contempo sia gli illusi contestatori divorati dalla paranoia complottistica, che i "porci" tutori dell'ordine, folli tanto quanto i drogati che dovrebbero reprimere.


Con il Gilliam di "Paura e Delirio a Las Vegas", il cinema diviene esperienza visionaria definitiva: un'odissea personale all'interno di un girone dantesco lisergico in grado di cambiare la percezione dello stesso spettatore, che "viaggia" grazie alle immagini iponitche, alle soluzioni visive violente che si infiltrano nell'occhio e nella mente per creare un trip allucinato ed allucinatorio unico; come le visioni in stop-motion di Svankmajer, come il mai ultimato "Dune" di Jodoworwsky, come solo il Grande Cinema sa fare, a riprova dell'immenso talento di colui che con molta probabilità è il più grande visionario della Settima Arte.

Nessun commento:

Posta un commento