lunedì 31 ottobre 2022

Audition

Odishon

di Takashi Miike.

con: Ryo Ishibashi, Eihi Shiina, Tetsu Sawaki, Jun Kunimura, Renji Ishibashi, Miyuki Matsuda, Toshie Negishi, Ren Osugi.

Giappone 1999
















L'apporto di Takashi Miike al filone J-Horror è spesso frainteso. Certo, ha sicuramente diretto quel "The Call", nel 2003 che, persino "graziato" da un remake americano, è un perfetto esponente dello stesso. Ma la vera pellicola con la quale Miike viene associato al fenomeno è "Audition", la quale, però, è uscita nel 1999, ossia giusto all'indomani del battesimo ufficiale della corrente e, soprattutto, con lo stesso non ha praticamente nulla a che vedere.
Non c'è una traccia sovrannaturale nella storia, non ci sono spiriti vendicativi dai lunghi capelli neri, tantomeno viene espressa una forma di disillusione verso l'uso della tecnologia. Al contrario, quella di "Audition" è una storia tremendamente umana, declinata come un thriller psicologico a tinte fosche, che si insinua nella vita di due personaggi borderline deviati.




Il progetto nasce in seno alla allora neonata Omega Projects, la quale cerca di salire agli onori delle cronache producendo un adattamento del libro omonimo di quel Ryu Murakami che si era fatto un nome da provocatore grazie a "Tokyo Decadence", che lui stesso aveva trasposto su pellicola nel 1992. Salito a bordo del progetto, Miike affida lo script all'amico Daisuke Tengan, a sua volta figlio di Shoei Imamura, ex sensei di Miike. La sceneggiatura risulta molto fedele alla fonte cartacea, ma al contempo dotata di una forte impronta originale.




Tokyo. A sette anni dalla scomparsa della moglie, l'editore ultraquarantenne Aoyama (Ryo Ishibashi) decide di voler trovare una nuova compagna. Con l'aiuto dell'amico Yoshikawa (Jun Kunimura), produttore cinematografico, organizza un provino per un falso film al fine di conoscere la donna più adatta. La sua attenzione viene calamitata fin da subito dalla ventiquattrenne Asami (Eihi Shiina), la quale sembra portare con sé un fardello di dolore troppo grande da sopportare.




Scisso in due parti distinte, "Audition" è il più classico "thriller psicologico", che Miike dirige con un pugno fermissimo. Nella prima parte seguiamo Aoyama nel suo approcciarsi ad Asami, gli incontri con i due, i dialoghi che ne costruiscono la caratterizzazione. La ragazza, giovane e bella, porta con sé una cifra oscura, data dalla veste bianca (simbolo di morte nella tradizione nipponica), ma anche dalla bellezza etera e vagamente sinistra di Eihi Shiina. Nella seconda si assiste al mistero sull'effettiva identità di Asami. Al cambio di tono, cambia in parte lo stile: la camera a mano e le luci naturalistiche lasciano spazio ad una costruzione dell'immagine ricercata e stilizzata, immersa in colori surreali, comunicando una sensazione onirica.




Quello di "Audition" è un percorso espressionista. Il punto di vista è in realtà saldamente ancorato al personaggio di Aoyama e la sua è una discesa nei meandri più neri della paranoia. Corroso dalla solitudine, decide di rifarsi una vita e l'incontro con una ragazza giovane, bella e matura causa una frattura psichica che porta a galla una serie di sensi di colpa mai soppressi.
In primis quello verso la moglie, che sente di tradire nonostante il gap dalla sua dipartita. In secondo verso la sua assistente, che forse ha precedentemente concupito e abbandonato o forse no, forse è solo cosciente delle sue attenzioni che puntualmente ignora. In ultimo verso la compagna del figlio, anch'ella giovane e bella, con la quale vorrebbe segretamente avere un rapporto sessuale.
Il che porta ad una proiezione verso Asami, quella ragazza anch'ella vittima (anche solo in teoria) di un raggiro, una manipolazione. La storia della ragazza, con gli abusi fisici da parte delle figure maschili, può essere vera o meno, ben può essere una semplice rielaborazione del senso di colpa generato non solo dal modo in cui Aoyama l'ha conosciuta, ma anche e soprattutto dalla differenza di età tra i due.




Il che porta alla violenza, alla dolorosa sequenza della tortura, a quel dolore fisico che diviene vendetta di una ragazza che ha sempre sofferto e che ora restituisce quel dolore al mittente. O anche la materializzazione di quel senso di colpa tramite una vendetta violenta da parte di quel genere femminile da sempre sfruttato.
Il che rende "Audition" non un film misogino, tantomeno misandrico, nonostante le critiche che negli anni gli sono piovute addosso. Non c'è una critica verso una donna che (forse) ha un'indole violenta, né un atto d'accusa vero e proprio verso un maschio manipolatore. Il lavoro di caratterizzazione è più sottile, meno diretto e per questo più efficace: c'è semplicemente la consapevolezza di come una coscienza non linda possa generare un delirio autodistruttivo. E la forza del film sta proprio nel non dare risposte sull'effettiva realtà degli eventi: benché Miike stesso abbia ammesso come la sequenza finale sia reale, dal corpo del film è davvero difficile evincere quale sia la realtà, quale sia frutto di un delirio, se la tortura o quel risveglio nel mezzo degli eventi.




La forza del film è in fondo tutta qui, in una componente ambigua affascinante fino all'ipnotico. Oltre al mestiere di Miike, il quale firma una delle torture più dolorose mai apparse su schermo, sapendo dosare con maestria il ritratto diretto all'implicazione, lavorando tanto di sottrazione quanto di eccesso.
Il resto, come si suo dire, è Storia: è da qui che il mito del regista ha inizio, soprattutto sul piano internazionale. E, sconcertati dalla visione, James Wan e Eli Roth si ispireranno a lui (da cui la comparsata in "Hostel") per dar vita a quel filone che sarà definito come "Torture Porn".

Nessun commento:

Posta un commento