lunedì 29 giugno 2020

Giulietta degli Spiriti

di Federico Fellini.

con: Giulietta Masina, Sandra Milo, Mario Pisu, Valentina Cortese, Milena Vokotic, Sylva Koscina, Caterina Boratto, Frederich Ladebur, José De Villalonga.

Italia, Francia 1965

















---CONTIENE SPOILER---

Per un autore normale, sarebbe stato difficile, se non addirittura impossibile, tornare a forme narrative più "quadrate" dopo la vetta raggiunta con "8 1/2"; ma Fellini, si sa, non è un autore qualsiasi e la sua genialità può essere scorta anche nella sua capacità di tornare ad una narrazione più convenzionale. Per quanto, in realtà, un film come "Giulietta degli Spiriti" sia difficile da definire come "convenzionale", visto l'estroso lavoro visivo, ma anche di scrittura portato in scena da Fellini e dai fidi Flaiano e Pinelli, qui coadiuvati da Brunello Rondi.
"Giulietta degli Spiriti" è, in un certo senso, una sorta di "altra faccia" di "Le Notti di Cabiria": al centro della narrazione c'è sempre un personaggio femminile che ha il volto di Giulietta Masina, la quale impara a superare le difficoltà ed esce da una crisi interiore indenne, se non rafforzata.



Giulietta, moglie borghese devota, scivola in una spirale di visioni spiritiche e reminiscenze d'infanzia quando scopre il tradimento del marito.
Stretta tra passato e paranormale, quello di Giulietta è un viaggio di accettazione; non tanto verso il tradimento del marito, quanto della sua condizione di donna dal carattere forte, che non si lascia scalfire dallo sgarbo in sé, né si abbandona ad una possibile vendetta "dionisiaca".
Le forze che spingono su di lei sono duplici (anzi, addirittura triplici) e contrarie.
Da un lato, l'opprimente formazione cattolica, che rivive nella riesumazione di un episodio in cui, da bambina, è chiamata a vestire i panni, in una recita, di una santa arsa viva. Fellini si diverte, qui, a caricare di immagini tetre l'immaginario cattolico, con le suore del convento vestite come spettri senza volto e la visione della santa che sembra uscita dritta dritta dall'Inferno, piuttosto che da una rappresentazione dell'estasi del martirio.




Dall'altro, il richiamo della carne, di un eros che prende le forme generose e compiaciute di Sandra Milo, vera e propria matrona di una alcova dei piaceri che il grande artista dipinge in modo barocco, strabordante, dionisiaco appunto; una visione del sesso come piacere carnale, ma non peccaminoso, immerso in un'atmosfera seducente e al contempo giocosa.




Se queste due forze opposte sono riconducibili nella dualità tra Super-io ed Es freudiani, la terza forza in gioco può essere descritta come una forma di coscienza razionale, incarnata dall'immagine dello zio, che vola alto nei cieli con un prototipo di aeroplano; una forza che illumina e sfalda le pulsioni più viscerali, che libera l'io-Giulietta sia dai sensi di colpa cattolici che dalla voracità inconscia. E al pari di Cabiria, nel finale Giulietta va avanti accettando ma non perdonando il tradimento, come una donna nuova, emancipata sia dalle catene interne che dalla subordinazione, morale e materiale, della figura maschile.




Al suo primo film a colori, Fellini sperimenta con le cromature e le sfumature, creando una visione caleidoscopica e sfavillante. A differenza di quanto ci si sarebbe potuto aspettare, non lascia che sia il solo colore a comunicare gli stati d'animo e adopera con parsimonia il chiaroscuro, contrastando le vive cromature con neri profondi.
Il suo stile si fa più ricercato, con inquadrature ancora più geometriche e pittoriche che in passato. E, letteralmente, si diverte a creare movimenti di macchina concentrati su primi piani e dettagli, come a scrutare direttamente dentro gli attori e le comparse.
Il risultato è un'atmosfera onirica e ipnotica, che avvolge la narrazione trasformandola in un sogno inconscio, risultando come una sorta di espressionismo in technicolor ammaliante, barocco ma mai davvero compiaciuto, sempre in perfetto equilibrio tra la voglia di esagerare e le esigenze di messa in scena.




Stretto tra una narrazione quasi ermetica e una fantasmagorica messa in scena, "Giulietta degli Spiriti" è la conferma dello status autoriale e artistico di un Fellini ben oltre la maturità. Dopo "8 1/2" e prima della distruzione narrativa di "Fellini Satyricon", è un film convenzionale solo in superficie e sfolgorante nell'animo.

martedì 23 giugno 2020

As the Gods Will

Kamisama no iu tôri

di Takashi Miike.

con: Sota Fukushi, Nao Omori, Ryunosuke Kamiki, Mio Yuki, Lily Franky.

Grottesco

Giappone 2014















Un folle gioco che ha in ballo la vita di un pugno di giovani, sottoposti a prove senza senso per il solo gusto di vederli fallire o, per quei pochi che ci riescono, a sopravvivere affetti da un PTSD che non ha nulla da invidiare a quello di un qualsiasi soldato sopravvissuto ad un massacro bellico. In sintesi, questa è la metafora che "As the Gods Will" porta con sé, nulla più e nulla meno di una rivisitazione del "massacro scolastico" che molte altre opere nipponiche hanno portato alla ribalta. Torna alla mente, per forza di cose, "Battle Royale", sia nella sua versione cartacea anarchica e compiaciuta ad opera di Koushun Takami, sia nella sua veste più ragionata portata su schermo dal compianto Kinji Fukasaku.
E il manga scritto da Muneyuki Kaneshiro e disegnato da Akeji Fujimura ha più di un debito di ispirazione verso l'opera di Takami, così come verso il "Gantz" di Hiroya Oku, dal quale riprende il gusto crudele per lo splatter grottesco urlato in faccia al lettore.




Debiti di ispirazione che pur tuttavia non gli impediscono di essere efficace: c'è qualcosa di perfettamente bilanciato e veritiero nella parafrasi del sistema scolastico come quello di un gioco infantile piegato verso il gore dove ogni studente è in lotta con gli altri e con i propri limiti, per sopravvivere al quale sono necessarie abilità fisiche, intellettive e, alla fin fine, anche un po' di sana fortuna. Da qui, l'odissea di Shun Takahata, della e inossidabile Ichika e del crudele Amaya diviene perfetta rilettura di una realtà priva di rimorsi, nella quale l'unica ricompensa per i sopravvissuti è quella di divenire punto di riferimento per masse isteriche in cerca di una guida, di quel favore degli dei che identificano, in prima istanza, con la classe dirigente.




Ed una storia del genere, con il suo mix di atrocità talvolta gratuite e sincero sentimentalismo, calzava alla perfezione per Takashi Miike, scelta d'obbligo per la sua traspoizione su Grande Schermo, non per altro vista la sua capacità di creare in poco tempo un adattamento fedele alla fonte d'origine anche se talvolta non memorabile (si vedano in proposito "Blade of the Immortal" e, sopratutto, la deludente trasposizione di "Le Bizzarre Avventure di JoJo"). "As the Gods Will", per fortuna, risulta più riuscito di molte altre trasposizioni curate da Miike e, nonostante qualche difetto di scrittura, si impone anche su pellicola come una metafora riuscita e dirompente.




Shun Takahata (Sota Fukoshi) è uno studente nella media, afflitto però da una noia compulsiva riguardo alla routine che la vita da studente impone, il quale prega Dio affinché qualcosa di eccitante avvenga nella sua vita. E se, come dice il detto, bisogna stare attenti a ciò che si desidera, il suo desiderio si avvera nel peggiore dei modi possibili: una mattina, la testa del suo professore esplode durante una lezione e al suo posto compare una strana bambola daruma senziente che comincia a "giocare" con la classe. In una versione perversa del classico "un, due, tre- stella!", la bambola fa esplodere la testa di chiunque si muove quando posa il suo sguardo sulla classe. E questo non è che l'incipit di una serie di giochi al massacro che includono un gatto maneki-neko antropofago, delle bamboline koeshi che giocano a mosca cieca facendo a pezzi chi sbaglia ed un orso polare che fiuta le bugie e schiaccia chi è in fallo.




La morale è semplice: nella società nipponica, allo studente viene chiesto di emergere a discapito del prossimo. Ciò può avvenire in modo empatico, come fa Shun, che si prodiga verso i compagni; oppure in modo sociopatico, come fa Amaya, che invece disprezza i compagni e gioisce nel vederli morire, credendosi moralmente ed intellettivamente superiore a loro. In un modo o nell'altro, è il nichilismo a trionfare: solo i migliori arrivano alla vetta e non c'è salvezza per chi resta indietro.
La sceneggiatura riesce tutto sommato bene nel condensare in meno di due ore i cinque tankobon della prima serie del manga. Particolarmente riuscito è l'arco narrativo di Shun, che da annoiato altruista divine, nell'epilogo, un disilluso nichilista. Molto più blanda è, purtroppo, la caratterizzazione dei comprimari, ascrivibili a ruoli predeterminati e stereotipati. Allo stesso modo, alcune sottotrame (quella del clochard e quella dell'otaku) non trovano adeguata risoluzione. Ma la narrazione funziona e la metafora anche, rendendo questo adattamento riuscito.




La regia di Miike alterna trovate ispirate a passaggi più distratti. Particolare cura, ovviamente, viene riservata alle sequenze dei giochi; ma la tensione talvolta viene allentata troppo, come in quella del gatto, troppo altalenante nella costruzione. Tutto sommato, la sua mano resta comunque ferma e riesce a spiazzare a dovere quando serve.




"As the Gods Will" riesce lì dove "Il Canone del Male" aveva fallito, configurandosi come un'opera imperfetta ma altrettanto riuscita, una metafora, già forte sulla carta, che su schermo diviene genuinamente disturbante e incredibilmente azzeccata. 

lunedì 22 giugno 2020

R.I.P. Joel Schumacher


1939-2020

Per sua sfortuna, Joel Schumacher sarà per sempre ai due terribili film su Batman degli anni '90, eppure film come "Ragazzi Perduti", "Un Giorno di Ordinaria Follia" e persino l'adattamento de "Il Fantasma dell'Opera", dimostrano come avesse più talento di quanto sembrasse.



giovedì 18 giugno 2020

Da 5 Bloods- Come Fratelli

Da 5 Blood

di Spike Lee.

con: Delroy Lindo, Jonathan Majors, Clark Peters, Norm Lewis, Isaiah Witlock Jr., Mélanie Thierry, Chadwick Boseman, Johnny Nguyen, Paul Walter Hauser, Jean Reno, Jasper Paakkonen.

Drammatico

Usa 2020













Recuperata la credibilità come autore grazie a "BlacKkKlansman", Spike Lee si è buttato a capofitto in un progetto alquanto rischioso; "Da 5 Bloods" parte infatti come lo scialbo "Miracolo a Sant'Anna", ossia con l'intenzione di sottolineare l'apporto essenziale delle truppe di colore in una guerra, questa volta quella del Vietnam. Fortunatamente, questa volta Lee riesce ad evitare le trappole più ovvie e, sebbene pecchi di ridondanza, riesce nell'intento di creare un apologo forte sul dramma degli afroamericani e degli orrori del conflitto bellico.



Un'America che non riconosce, quella di Spike Lee, dove gli Afroamericani votano convinti per Trump e i valori di amicizia e fratellanza vengono calpestati in nome dell'arricchimento personale.
Con un occhio ad "Apocalypse Now" e l'altro a "Il Tesoro della Sierra Madre", immerge i protagonisti in un viaggio di distruzione dal quale nessun tornerà come prima. Loro, i quattro reduci Eddie, Melvin, Otis, Paul e il di lui figlio David. Quattro ex membri del Big Red One che già 50 anni prima erano vecchi, già segnati da quei traumi che li avrebbero presto o tardi annichiliti e ora schiacciati tra il ricordo idealizzato del capo-squadra Norm e l'avidità verso il tesoro sepolto anni prima.



Non c'è vera evoluzione nel loro cammino, solo l'acuirsi di quei difetti che hanno in partenza. Se Paul è quello che finirà peggio (magistrale la performance istrionica di Delroy Lindo, che buca lo schermo in ogni scena), non meglio andrà ai suoi compagni, che si ritroveranno divisi e pronti a tutto pur di sopravvivere.




Laddove lo scontro tra ideale e avidità è netto e manicheo, a Lee non interessa essere originale e, come spesso accade nel suo cinema, le sue tesi sono urlate a squarciagola, recitate direttamente verso il pubblico nel modo più didascalico possibile. Se la semplicità narrativa riesce comunque nell'intento di convincere e coinvolgere, più indigesta è la costruzione di una storia resa artificiosa ad arte, con forzature, ripetizioni e svolte talvolta improbabili.



Ma a Lee pare non interessare la creazione di un intreccio saldo o credibile, quanto veicolare un messaggio di disperazione per portare ad una riflessione (personale e universale) sullo stato delle cose. E da questo punto di vista, "Da 5 Bloods" riesce perfettamente ad imporsi come una metafora cristallina e riuscita sulla perdita dei valori e la disgregazione sociale propria dell'era Trump. Un pamphlet didascalico quanto si vuole, eppure impossibile da ostracizzare.

lunedì 15 giugno 2020

Santa Sangre- Sangue Santo

Santa Sangre

di Alejandro Jodorowsky.

con: Axel Jodorowsky, Blanca Guerra, Guy Stockwell, Jesus Juaréz, Thelma Tixou, Sabrina Dennison, Adan Jodorowsky, Faviola Elenka Tapia.

Messico 1989















Nel 1989, Alejandro Jodorowsky è un autore affermato, che si è fatto un nome anche come scrittore saggista e fumettista; un artista completo e poliedrico, dotato di un proprio stile e tematiche subito riconoscibili. L'opportunità di creare un nuovo lungometraggio arriva così grazie all'incontro con il produttore Claudio Argento, fratello di Dario, che da anni vuole collaborare con lui. L'esito è "Santa Sangre", la pellicola più "particolare" di Jodo, una rievocazione dell'infanzia tra Freud e Fellini, con un gusto per il macabro marcato e la capacità di sorprendere e spiazzare ad ogni scena.




"Santa Sangre" è opera dai mille volti e molteplici significati, come molteplici sono le (apparenti) fonti di ispirazione. Ben si potrebbe definirlo come una versione surreale e quasi lisergica di "Psycho", dal quale riprende l'idea del fantasma di una madre come super-io che castiga le tendenze erotiche del protagonista; così come lo si potrebbe vedere come la descrizione di una caduta in disgrazia e della perdita dell'innocenza. Tutte definizioni e etichette che ben calzano, ma che non rendono giustizia ad un'opera che ha comunque una sua identità forte ed è caratterizzata da simbolismi a loro modo originali.
Di certo è da notare come l'autore riesca a disinnescare lo schematismo tipico del thriller, lasciando che lo spettatore capisca sin da subito la soluzione all'enigma dell'assassino e la verità sull'identità della madre rediviva.



L'epiteto più completo e calzante potrebbe quindi essere quello di "romanzo di de-formazione", visto come scandaglia quanto i traumi dell'infanzia possono effettivamente incidere sulla psiche di un infante. Perno della narrazione è Fenix, ossia l'uccello che dalla morte ritrova nuova vita. Fenix è un mago, ossia un essere in grado di mutare la realtà; la metafora ornitologica trova duplice declinazione: da un lato il volto del protagonista e l'innocenza data dal cigno, dall'altra i piccioni e le galline, simboli negativi di una rapacità che divora imbelle il corpo.
Fenix è un bambino che assiste suo malgrado alla morte della madre per mano del padre. La madre, Concha, è la sacerdotessa di un culto, quello di una santa alla quale hanno strappato le braccia; un culto che non viene riconosciuto dalla Chiesa; qui, però, Jodorowsky non sembra voler condannare i falsi culti o la corruzione dell'autorità, quanto presentare un sistema di valori che vengono seguiti ciecamente a prescindere dalla loro validità.
Concha muore come la sua santa, trasfigurata in quella forma che adora sino a prenderne il posto. La morte dell'innocenza prende invece la forma del funerale dell'elefantino, un bambino morto anzitempo le cui carni vengono razziate subito dopo la morte. Fenix diviene così vuoto, perso nella contemplazione passiva del mondo e dei suoi accadimenti.



Il risveglio arriva quasi per caso, con una liberazione estemporanea e il ritrovamento di quella figura materna che da martire si fa carnefice, pronta a punire ogni manifestazione di sessualità. Il trauma, in fondo, era esplicito: un castigo inferto contro chi ha provato a bloccare il coito del marito traditore, ossia violenza che veicola una sessualità repressa.
L'atto sessuale viene così sublimato nell'omicidio, con il sangue che scorre come se fosse liquido libidinoso, a coronare un orgasmo internalizzato. Una metafora semplice, un connubio di eros e thanatos di certo non originale, ma che Jodorowosky conduce con mano fermissima.




Meno riuscito è il parallelo che viene tracciato con l'Uomo Invisibile, con Fenix che tenta di far sparire la propria immagine, che non sopporta; una metafora sin troppo blanda, che non aggiunge nulla alla caratterizzazione del protagonista.
Con un buon budget a disposizione, le immagini sono plastiche, pittoriche e spettacolari, dei piccoli quadri in movimento che l'autore crea con un gusto certamente più modesto rispetto a "La Montagna Sacra", ma altrettanto efficace.
"Santa Sangre" finisce così per essere il più particolare tra i film dell'autore, una sorta di anti-thriller che riprende i gusto del genere per la caratterizzazione psicologica e si fa quadro deformato di una psiche alla deriva. Non ha la forza espressiva di "El Topo", ma riesce lo stesso ad imporsi come opera ben riuscita e interessante.

venerdì 5 giugno 2020

Seberg- Nel Mirino

Seberg

di Benedict Andrews.

con: Kristen Stewart, Jack O'Connell, Anthony Mackie, Margaret Qualley, Vince Vaughn, Colm Meaney, Gabriel Sky, Stephen Root, Yvan Attal, Zazie Beetz.

Biografico/Drammatico

Usa, Inghilterra 2019














Con il caos generatosi a causa della codarda uccisione di George Floyd, che ha squarciato il velo di ipocrisia della società americana fatto di perbenismo solo formale e inclusivismo un tanto al chilo, sembra quasi profetico il fatto che, appena sei mesi prima, l'uscita del biopic su Jean Seberg sia passata praticamente inosservata. Forse la critica e il pubblico non erano ancora pronti per assimilare una storia fatta di soprusi, pregiudizi e volgare razzismo che ha letteralmente risucchiato quella che un tempo è stata una delle più grandi promesse di Hollywood, la bellissima protagonista di "A' Boute de Souffle", la quale è stata ostracizzata a causa del suo anticonformismo e della sua indole liberal pur in un periodo in cui lo status quo veniva fortemente messo in discussione.
E "Seberg", tra alte intuizioni e miopi cadute di stile, alla fin fine riesce perfettamente nel rievocare il dramma di una donna prigioniera di un mondo ipocrita.




Una storia scomoda, quella della Seberg, a cui la Stewart dona il suo sguardo fosco e sensuale in una performance tutto sommato riuscita. La storia di una giovane americana che trova il successo in Europa e, tornata in patria, si avvicina ai movimenti di protesta, in particolare alle Black Panther di Hakim Abdullah Jamal (Anthony Mackie), finendo nel mirino del F.B.I., che ne distruggerà vita e carriera.



Il ritratto è quanto mai convenzionale, la classica caduta in disgrazia in una spirale discendente di drammi e soprusi. Lo script non cerca l'originalità, ma per lo meno non copre il tutto di sensazionalismo. L'avvicinamento della Seberg verso la controcultura non viene celata, l'odio dell'establishment verso i movimento di protesta trova perfetta rappresentazione e non manca il "cattivo" che tenta di redimersi, in una dinamica che sembra uscita dritta dritta da "Le Vite degli Altri".




Se il registro drammatico è quantomai convenzionale, il film fallisce fatalmente nella rappresentazione della passione politica della sua protagonista, che viene costantemente data per scontata e persino subordinata all'attrazione fisica che questa prova per Jamal. Se si tratti di una scelta voluta o di una mera disattenzione, non è dato saperlo, resta il fatto che la Seberg qui rappresentata, per quanto "sessantottina", non prende davvero mai posizioni sui temi caldi dell'epoca.




Si potrebbe così tranquillamente bollare questo biopic appassionato ma superficiale come un'opera malriuscita e inutile; se non fosse, per l'appunto, per la passione che viene dimostrata nel rievocare la vita della protagonista; c'è davvero la voglia di non far obliare la memoria della sfortunata attrice dell'Iowa, di darle spazio in un mondo che sembra averla rimossa, riportandone con fedeltà la storia e gli umori.
"Seberg", per quanto scialbo, trova così una forma di interesse proprio nella sua natura di biopic; un'opera che non susciterà vero scandalo, ma che rappresenta quasi una tappa d''obbligo per non dimenticare chi, già 50 anni fa, rimase schiacciato da un sistema ipocrita e infame.

mercoledì 3 giugno 2020

Il Canone del Male

Aku no kyôten

di Takashi Miike.

con: Hideaki Ito, Takehiro Hira, Takayuki Yamada, Mayu Matsuoka, Fumi Nikaido.

Giappone 2012

















---CONTIENE SPOILER---


Il sistema scolastico giapponese è tra i più rigidi e selettivi al mondo; una vera e propria "società nella società" dove gli alunni sono chiamati a competere sia tra di loro che con loro stessi per automigliorarsi sino alla perfezione, requisito necessario per accedere alle università più prestigiose (su tutte quella di Tokyo, la famosa Todai) e sperare di entrare a far parte della classe benestante.
Un tale incubo formativo ha ispirato molti autori, mossi da un profondo senso di disgusto verso un sistema che de-personalizza e de-umanizza la persona sin dall'infanzia. L'esempio più fulgido è il "Battle Royale" che su schermo porta la firma del compianto Kinji Fukasako, dove una classe del liceo viene selezionata per un gioco al massacro dove può esserci un solo sopravvissuto-vincitore.
Takashi Miike, dal canto suo, non è certo rimasto insensibile alle tematiche della formazione e dell'adolescenza; molte delle sue opere hanno come sfondo per l'appunto l'età adolescenziale, fatta di teneri amori, furiose risse e compiti in classe; ma sono due le sue opere che, in particolare, cercano di mettere a nudo la mostruosità del sistema scolastico nipponico: "As the Gods will" e "Il Canone del Male".



Partendo da quest'ultimo, il quale è anche il più difficile da considerare, vede al centro dell'azione un professore di inglese Hasumi (Hideoki Hito), lontano da ogni stereotipo: bello, brillante, giovane e benvoluto, nasconde in realtà uno sconvolgente segreto; nel suo profondo, è infatti un assassino assetato di sangue, il quale comincia a perseguitare i propri studenti sino ad arrivare ad uno spettacolare massacro a scuola.




Miike divide il film in due parti antitetiche e complementari. La prima è un thriller psicologico, dal ritmo meditabondo, dove la violenza resta fuori scena. La morte irrompe veloce e lascia poche tracce, focalizzandosi su personaggi in teoria scomodi, che vengono puniti dal professore assassino con metodi sottili e efficaci.
La seconda è un infinito massacro che coinvolge il resto della classe, dove il protagonista, come il killer di uno slasher, massacra le proprie vittime con un fucile all'interno della scuola deserta.
A fare da spartiacque tra i due tempi, un flashback-allucinazione che dà forma alla devianza interna di Hasumi.




Il risultato, contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare, è freddo: non si prova empatia né per l'assassino, in teoria giustiziere, né per le sue vittime, prive di caratterizzazione. La morte è spettacolare, enfatizzata da un abuso del sangue, il quale scorre a decalitri su schermo, ma lascia senza emozioni, essendo impossibile empatizzare per le situazioni su schermo. Miike cerca anche di inserire un contesto politico più ampio, mettendo in gioco la tradizione americana fatta di violenza, omicidi seriali e necrofilia, ma il messaggio appare blando e, sopratutto, codardo, quasi a voler scaricare la responsabilità della violenza su di un fattore esterno alla società, quando è, in realtà, la società stessa a generare la violenza. Persino il ricorso al simbolismo del "fucile mutante", reminiscenza cronenberghiana della devianza psichica che si fa tumore della carne, appare piatta e priva di vero significato.
La storia fallisce così nell'intento di prefigurarsi come metafora, restando inerte e, paradossalmente, innocua, poiché totalmente adagiata su sé stessa.




Se sulla carta "Il Canone del Male" è un'opera sconvolgente, nei fatti è un semplice esercizio di stile privo di mordente, dal grande potenziale, il quale viene però sprecato dalla mancanza di incisività. Resta tuttavia una testimonianza essenziale come potenziale atto d'accusa contro il sistema formativo nipponico, il quale comunque ne esce con le ossa rotte, sebbene non quanto avrebbe dovuto. Oltre ad essere, in definitiva, il film più cattivo di Miike.